DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] per cantare nei Riti di Efeso di G. Farinelli e in Rosa bianca e rosa nera di S. Mayr; poi si ritirò definitivamente a Bergamo uscire dalle scene e acquistava sempre maggiore importanza la voce tenorile non più relegata in ruoli secondari. Dotato di ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Quiriti. Ebbe quattro figli: Zaira, Alberto, Erulo e Bianca.
L'E., unico fra i fratelli, scelse decisamente la 'E., Pio (vedi voce) e Silvio.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della voce cfr. Atti del Consigliocomunale ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] moglie si spense a Milano il 24 agosto 1984.
La Voce del padrone (sezione Celebrità, Disco rosso), Telefunken, Electrola e da Rimini, Fedora, Lohengrin di Richard Wagner, La dama bianca di Adrien Boieldieu, oltre a romanze e brani dai suoi film ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] all’isola di S. Domingo di Gaetano Donizetti, La donna bianca di Avenello di Stefano Pavesi), poi alla Fenice di Venezia ): chronologie et documents, VIII, Lyon 2008, ad ind.; G. Appolonia, Voce di donna o d’angelo ovvero E. T. soprano (1808-1872), in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] costituirne la dote. Amedeo III di Ginevra e Ludovico di Savoia furono nominati tutori di Bianca e del fratello Amedeo VI, il Conte Verde (pp. 11-22; v. la voce Amedeo VI, conte di Savoia in questo Dizionario).
Senza riscontro sono le notizie secondo ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Nina, e fu fratello maggiore di Luigi (v. la voce in questo Dizionario), anch’egli pittore.
Dopo aver seguito le orme di Irma Gramatica (1901-03), Cappuccetto grigio (1903), La vestaglia bianca (1912), Mamma e bambino (1922); a Treviso al Museo Bailo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] Simonetta e del fratello maggiore Cicco (v. la voce in questo Dizionario), entrò a far parte del seguito di Francesco essere coinvolto nel dissidio tra il duca Galeazzo Maria Sforza e Bianca Maria Visconti, che lo apprezzava e gli affidava la sua ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] monaco dall'ampio abito con cappuccio nero e la barba bianca); lo confermano beato e martire le costituzioni dell'ordine Fiske,compiled by M. Fowler, Oxford 1916, sub voce Bonaventura Badoarius; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium...,a ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] per il santuario della Beata Vergine della Costa a S. Giovanni Bianco (del 1782 circa) e il ciclo di tele per la sopra il pittore cremasco M.P. e sulla sua famiglia, in La Voce di Crema, febbraio-marzo 1930; Nel 2° centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
REDENTI, Enrico
Carlo Vellani
REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni.
Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] di testamento spirituale.
Nel 1911 licenziò la voce Fideiussione (pubblicata successivamente nel Dizionario pratico di agosto 1944, a Bazzano (Bologna) dove aveva una villa, con Bianca Paltrinieri, non ebbe figli, ma considerò come tale la nipote ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...