Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] il vero maestro, era lui il nostro cinema. Parlando degli altri grandi registi che ha incontrato la sua voce non raggiunge mai lo stesso incondizionato entusiasmo. Probabilmente la grande familiarità che aveva con Fellini (in fondo avevano cominciato ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] di I. C. ..., in Gazzetta del popolo, 13 apr. 1968; E. Terracini, Il libro del giorno: I. C.: Armi improprie…, in La Voce repubblicana, 20 maggio 1976; I. C., catal. a cura di D. Cremona Dellacasa e M. Rosci, schede di M. Re Fiorentino, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] , London 1995.
B.D. Schwartz, Pasolini Requiem, Venezia 1995.
E. Siciliano, Vita di Pasolini, Firenze 1995.
L. Miccichè, Pasolini nella città del cinema, Venezia 1999.
G. Manzoli, Voce e silenzio nel cinema di Pier Paolo Pasolini, Bologna 2001. ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] di sogni e paure).
Negli ultimi due decenni, gli autori e le autrici del nuovo cinema palestinese hanno così dato voce ‒ attraverso i grandi festival internazionali e le rassegne organizzate in varie parti del mondo ‒ alle istanze di un intero popolo ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] di allora (il suono di una cannonata veniva simulato per esempio con un colpo di tamburo); in più, durante la narrazione, la voce di uno speaker sottolineava gli stacchi di tempo e di luogo con frasi del tipo "Una settimana dopo, a New York". Era ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] verso i prodotti per l’agricoltura. Ancora importantissimo è il comparto del legno e derivati, in passato a lungo principale voce dell’economia canadese; oltre la produzione di legname da opera, pasta di legno e carta, l’industria canadese si è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] narrative).
È solo negli anni 1980 che s’impone una più complessa rappresentazione del mondo. Si comincia a ridare voce all’interiorità; rinasce una narrativa urbana di contro al ruralismo idealizzato degli anni 1970; si riscopre la grande tradizione ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] la realtà politica, sociale, religiosa del loro Paese. Hala Abdallah è stata in primo piano nel far sentire la sua voce militante e sperimentale con Ana alati tahmol azouhour ila qabriha (diretto con Amma El Beik, 2006, noto con il titolo ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] The jazz singer (1927; Il cantante di jazz) il regista Alan Crosland esibisce il perfetto sincronismo labiale fra la voce del protagonista Al Jolson e le immagini che riprendono le sue performances canore, lasciando intuire immediatamente le inedite ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] rigoglio di critica […] gli anni che vanno dal 1912 al 1917 sono amorfi, inerti; e in quelli successivi, a voler individuare una voce di cultura, non c'è che da constatare l'estro con cui, dal 1919 al 1922, S.A. Luciani stenderà su "La Rassegna ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...