. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] le due forme tautomere, con prevalenza della prima che costituirebbe uno pseudo-acido. L'acido borico è volatile nel vapor d'acqua: la volatilità varia con la temperatura e con la concentrazione e raggiunge circa il 0,4% per la soluzione satura ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] latitudini maggiori. Questa tendenza può essere spiegata dall'effetto condensante delle basse temperature, particolarmente importante per un composto volatile come l'HCB. Ciò è avvalorato dal fatto che i livelli sull'Everest e sul Monte Kenya sono ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] di diverse convenienze normative, ma in risposta alle costrizioni del mercato del lavoro, caratterizzato da estrema incertezza e volatilità.
1.2 Le parziali liberalizzazioni del contratto a termine
In realtà è proprio la normativa sul contratto a ...
Leggi Tutto
Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] alle abbondanze cosmiche degli elementi, mentre un ruolo fondamentale è giocato dalla storia termica del pianeta e dalle volatilità dei composti che gli elementi possono formare. I pianeti si sono costituiti per l'accumulazione di particelle di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] (il Sud), sia di un’imprenditoria poco lungimirante per tante ragioni anche contrapposte (subalternità a logiche politiche, volatilità geopolitica, nanismo, ecc.), sia di una base sociale e culturale abituata al conflitto e al ribellismo, titillata ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] , decadenza, deglutizione, effervescenza, elettricità, emulsione, epidermico, erborista, erotico, espettorare, organismo, patologico, progettare e progetto, volatilità e volatilizzare (cfr. Dardi 1992: 86-88, 500-572; sull’interazione tra francese e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] Svizzera, che peraltro in tutto lo sci alpino prese soltanto un bronzo, quello della combinata maschile, prova della estrema volatilità dei valori tecnici.
Altre medaglie per l'Italia vennero dalla combinata, discesa più slalom: una d'oro, con Josef ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] libico. I fondi alimentati dalla rendita petrolifera vengono infatti impiegati principalmente per ridurre l’impatto della volatilità delle entrate petrolifere ma anche per garantire alle generazioni future gli stessi potenziali di crescita attuali ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] da separare. Per esempio, per distillazione si possono separare agevolmente tra loro sostanze che hanno differenti volatilità mentre per estrazione liquido-liquido si sfruttano le differenze di solubilità dei diversi componenti in due liquidi ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] le imprese italiane (Giovanni Stringa, Corriere della Sera, 7 ottobre 2011, p. 39, ‘Economia’) • Il 6 agosto siamo a 412, domina la volatilità. A inizio settembre l’ottovolante scende a 350. Ma è breve gloria. [...] si ritorna a 450 e da lì in poi si ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...