Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , D., Diaz, A. V., Rushneck, D. R., Biller, J. E., Lafleur, A. L., The search of organic substances and inorganic volatile compounds in the surface of Mars, in ‟Journal of geophysical research", 1977, LXXXII, 28, pp. 4641-4658.
Bonner, W. A., Origins ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , o centripeta, cioè di rafforzamento elettorale dei partiti centristi e moderati; 3) l'aumento o la diminuzione della volatilità nel sostegno elettorale e nella presenza dei partiti (v. Bartolini e Mair, 1990), con sistemi partitici che tendono ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] A., Schadee, H. M. A., Fluidità elettorale e classi sociali in Italia: 1968-1976, Bologna 1979.
Bartolini, S., La volatilità elettorale, in "Rivista italiana di scienza politica", 1986, XVI, 3, pp. 363-400.
Brusa, C., Geografia elettorale nell'Italia ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] l’antracite si va da meno di 4000 a più di 8000 kcal/kg), ma anche per il contenuto di umidità, di ceneri e materie volatili (si può arrivare al 40% e più) e di altre sostanze inquinanti, tra cui la più importante è lo zolfo.
Il carbone è stato il ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] tutti i regimi pensionistici di detenere pacchetti azionari rilevanti, con un fisiologico aumento del rischio e della volatilità nelle rendite, soprattutto in presenza delle recenti difficoltà o calo dei mercati azionari mondiali. In questi casi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] , la negazione di un apporto materiale del seme e i risultati sperimentali che in modo assai incerto collegavano volatilità e perdita di fertilità.
Johann Friedrich Blumenbach
Struttura e funzione
La struttura particolare del Prodromo consentì di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] investimento sulla relazione inversa fra rendimento e rischio delle attività finanziarie, misurando il rischio come la variabilità (volatilità) dei rendimenti del titolo. Esistono due tipi di rischio: il rischio diversificabile e il rischio sistemico ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] presenza di un flusso di SiH4 (reagente), CO2 (ossidante), tracce di HCl (per catturare il silicio e formare il composto volatile SiHxCly e di H2, utilizzato come gas di trasporto. Il diossido di silicio che così si forma sulla superficie della fetta ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] registro a scorrimento', come i dispositivi a semiconduttori. Rispetto a questi ultimi, godono del vantaggio della non volatilità della registrazione, che rimane anche in caso di interruzione dell'alimentazione elettrica. Anche per le memorie a bolle ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] teatro veneto, la linea eterogenea che da Nina, no far la stupida! conduce sino agli ultimi prodotti di una volatilità ritmica del suo più attuale palcoscenico(250). Ebbene, sempre grazie all'energia che Paolini mette in moto sulla scena nazionale ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica...
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento altre qualità di animali terrestri...