• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
4 risultati
Tutti i risultati [114]
Lingua [4]
Biografie [22]
Arti visive [15]
Medicina [12]
Archeologia [7]
Biologia [6]
Musica [5]
Patologia [4]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]

retrazione

Enciclopedia on line

linguistica R. dell’accento Fenomeno fonologico sincronico o diacronico che consiste nello spostamento dell’accento di una o più sedi vocaliche verso l’inizio della parola. In greco, la r. d’accento si [...] a carico di un organo o di una formazione anatomica appartenente al sistema muscolare. Esempi di r. si hanno nella malattia di Volkmann (r. fibrosa dei muscoli flessori delle dita) e nella malattia di Dupuytren (r. dell’aponeurosi palmare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – ASIA MINORE – FENOMENO

WOLF, Friedrich August

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF, Friedrich August Giorgio Pasquali Filologo, nato a Hainrode presso Nordhausen il 15 febbraio 1759, morto (durante un viaggio) a Marsiglia l'8 agosto 1824. Nel 1777 riuscì, nonostante le resistenze [...] il carteggio con Goethe era già stato pubblicato da M. Bernays (Berlino 1868). Sui Prolegomeni ad Omero, piuttosto che R. Volkmann, Geschichte und Kritik der wolfschen Prolegomena, Lipsia 1864, vedi ora G. Finsler, Homer, I, 3ª ed., i, Lipsia 1924, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF, Friedrich August (1)
Mostra Tutti

lessicalizzazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La lessicalizzazione è il processo per cui nuove unità linguistiche che in una fase precedente non erano considerate lessicali vengono a far parte del lessico di una lingua; lessicalizzato significa perciò [...] (2004), Lexicalised grammaticalization?, in History of linguistics in texts and concepts, edited by G. Hassler & G. Volkmann, Münster, Nodus, 2 voll., vol. 2º, pp. 835-851. Lyons, John (1968), Introduction to theoretical linguistics, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUISTICA STORICA – PARTICIPIO PASSATO – TOPICALIZZAZIONE

immagine dell'italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] e diventata ormai quasi indispensabile (fast unentbehrlich) per tutto il commercio umano». Un secolo più tardi Johann Jakob Volkmann, le cui Historisch-Kritische Nachrichten von Italien, uscite nel 1770-1771, erano la guida che portava con sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – HENRY WADSWORTH LONGFELLOW – JEAN LE ROND D’ALEMBERT – JEAN-JACQUES ROUSSEAU
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali