PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] è frequentissimo in pratica, ma il più delle volte come esilio volontario, al quale l'accusato ricorre prima che la sentenza sia descritto sistema repressivo, è affiancata dalla concorrente giurisdizione del principe e dei suoi funzionarî, ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] e del debitore; 2. l'elezione di domicilio del creditore nella giurisdizione del tribunale da cui dipende l'ufficio delle ipoteche; 3. in cui essa sia stata presa nullamente. Può essere volontaria o forzata a seconda che sia liberamente consentita o ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] : per lo stato essa è fatta valere attraverso la speciale giurisdizione della Corte dei conti; per i terzi per mezzo della comune il diritto a un' indennità nel caso di liquidazione volontaria dell'azienda; fu aumentata la misura dell'indennità caro- ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Latte, Heiliges Recht, Tubinga 1920; U. E. Paoli, Legge e giurisdizione in diritto attico, in Riv. di dir. process. civ., III (1926 ripete quando il militare sia promosso ufficiale.
h) Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. - Con r. decr.- ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] il quale può realizzarsi nella volontaria desistenza dall'azione o nel volontario impedimento dell'evento. Come si le condizioni in vista delle quali il furto è soggetto alla giurisdizione e alle sanzioni militari.
Tali condizioni sono: 1° Qualità di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] è stato impiegato nelle lingue europee già nel 1300, come area di giurisdizione e d'influenza economica di varie comunità, quali le città libere, particolare la geografia politica, denominata anche volontaria o antropica, studia le modificazioni ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] 39 anni di età fu portato al limite di 55.
Milizia volontaria per la sicurezza nazionale.
È tipica istituzione del regime fascista reparti speciali, formati dalle legioni ordinarie aventi giurisdizione nelle regioni di confine, terrestri o marittime. ...
Leggi Tutto
PARTI
Antonio Segni
. Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] voci: creditore (anche creditore istante, opponente o interveniente) in contrapposto a debitore. Anche per i procedimenti di giurisdizionevolontaria, di conciliazione e davanti agli arbitri troviamo usata la parola parte. Con questa parola la legge ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] 194, che, depenalizzando entro certi limiti l'interruzione volontaria della gravidanza, espressamente consente al personale sanitario e dell'obiettore − dopo il provvedimento di ammissione − alla giurisdizione militare (sent. 23-24 aprile 1986 n. 113 ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] con i ministeri delle forze armate, con i comandi della Milizia volontaria sicurezza nazionale (M.V.S.N.), col Comitato di mobilitazione civile campi di fortuna dislocati nel territorio di sua giurisdizione.
Ogni zona aerea territoriale ha una sezione ...
Leggi Tutto
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...