Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] diventa capogabinetto del governo militare. Venezia risulta la quarta città nel Regno d’Italia a fornire il più alto numero di volontari e miliziani dopo Trieste, Milano e Roma(56).
Il prefetto non deve essere lontano dal vero quando, subito dopo la ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] con Gianfranco Bettin, prosindaco di Mestre e assessore alle politiche sociali, che grazie al capillare lavoro a fianco del volontariato e dei servizi sociali a Mestre e soprattutto a Marghera si impone come figura leader dei Verdi in Veneto.
Se ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] cui capitale rappresenta il ‘mezzo’ che esprime la tradizione caritativa di un popolo che con la carità privata e il volontariato aveva costruito una capillare rete di aiuti, anche se la storia ha dimostrato come, molte volte, i risultati non abbiano ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ) per usi civili l’ex distretto, sta lesinando pure la cessione dei forti del campo trincerato dopo che, a cura del volontariato e di una cooperativa, sono stati ripuliti e posti talora a disposizione della cittadinanza per occasioni di svago e tempo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] delle targhe, i premi sono decisi esclusivamente dal direttivo del Club. Autofinanziamento e sovvenzione pubblica, oltre che molto volontariato, costituiscono le basi economiche su cui si reggono il Club e la Rassegna – in cui nessuno degli artisti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] immediato di una ferrovia Brescia-Cremona e della linea telegrafica tra Como e Varese, e che fosse assai sollecito verso il volontariato e il fuoruscitismo; in vari luoghi è ricordata la sua attività nella raccolta per "un milione di fucili" o l ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] il suo prestigio. Ci si comporta – dall’una e dall’altra parte – come se il teatro fosse la fucina di una sorta di volontariato, tant’è che lo si farà rientrare nel non-profit del terzo settore. In un certo senso, e in molti casi, la povertà diventa ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] il riconoscimento e l’agevolazione del ruolo degli organismi non lucrativi di utilità sociale, delle organizzazioni del volontariato, del cosiddetto terzo settore e di quant’altro emerge dalla sussidiarietà orizzontale; e con la partecipazione piena ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] quasi tutti affetti dalle solite croniche carenze di sedi, attrezzature, e soprattutto di personale, e tirano avanti sulla base del volontariato» (p. 454).
Passando al Lazio, la l. reg. 18 giugno 1975 nr. 76, di un anno posteriore a quella lombarda ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ricerca locali, musei etnografici, associazioni e altre agenzie sociali che si muovono nell’ambito della società civile e del volontariato.
Successivamente, tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo secolo, sarà proprio uno dei protagonisti di ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....