La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] ad Assisi nel 1939), che furono pensate per promuovere i laici nella Chiesa, così si deve dire per l’istituto secolare delle Volontarie di don Bosco, nate nel 1919 su impulso di don Filippo Rinaldi, e in generale per tutte le opere dell’imponente ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] ) o a indici (index linked).
A. obbligatoria
Rientrano in questa categoria tutte le a. che, in contrapposizione a quelle tradizionali (volontarie o facoltative), il soggetto deve per legge stipulare a tutela di interessi esterni al suo ed esposti al ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] dell'ambiente (che invece vengono addirittura sottratti), ma solo i consumi benefici, non precedentemente misurati (per es., il volontariato, l'assistenza ad ammalati o disabili, i lavori domestici).
Mentre il GDP negli Stati Uniti ha continuato a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , che ha approfondito negli ultimi decenni sia strutture e modelli capaci di renderne efficaci i messaggi, sia i "meccanismi" volontari e involontari a ciò connessi. Tali analisi sono state rivolte tanto alla forma e agli apparati visibili del museo ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] un sostituto (vicarius). Già alla fine del 4° sec., nonché nel 5° e 6°, l’esercito era formato solo di volontari e di mercenari barbari.
Medioevo
Negli Stati romano-barbarici il s. spettava teoricamente a tutti i liberi; in realtà ben presto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ; allo stesso tempo, le società contemporanee esprimono anche movimenti antirazzisti e vedono lo sviluppo di attività di volontariato in favore degli immigrati. Da ultimo si registra la tendenza a costituire spazi sovrannazionali per il controllo ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] regioni dell'Africa dilaniate dalla guerra, soprattutto nelle zone occidentali e centrali, diverse organizzazioni di volontariato e altre agenzie non governative utilizzano le competizioni sportive per cercare di instaurare migliori rapporti tra ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] attraverso agevolazioni fiscali o altri sussidi pubblici. Certamente, dal punto di vista simbolico e umano, il coinvolgimento di lavoro volontario e di offerte private - e in molti casi l'evidente qualità dell'intervento - fa sì che l'azione delle ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] di squadra, l'etica del vincere e del perdere - e che produce modelli di organizzazione fondati sul volontariato, sul coinvolgimento dei membri nella gestione societaria e sull'elaborazione di un simbolismo comunitario di tipo identitario. Questo ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] della società devono essere coinvolte nell'opera di promozione della salute, tra cui le organizzazioni di volontariato. Sta inoltre diventando evidente che è impossibile ottenere modificazioni dei comportamenti se non vengono coinvolti quei ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: una brigata formata con forze...
volontario
volontàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. voluntarius, der. di voluntas (-atis) «volontà»]. – 1. agg. a. Della volontà, che dipende dalla volontà, che è fatto secondo la volontà: un moto v. dell’anima; una rinuncia v.; un atto v....