Contugi, Matteo di Ercolano (Matteo da Volterra)
Luigi Michelini Tocci
, Amanuense e cortigiano a Mantova, a Ferrara e a Urbino, durante la seconda metà del sec. XV. Alla sua mano si deve, fra gli altri, [...] un celebre codice della Commedia, considerato a ragione il più bel codice miniato del poema, l'Urbinate latino 365 della Biblioteca Vaticana. Appartenente a famiglia che contava uomini di legge fra i suoi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] di Gamurrini, discenderebbe da quel Verrazzano che tra il XII e il XIII secolo aveva dato origine al ramo dei Maffei di Volterra.
Non si hanno notizie sugli anni giovanili del M. e si ignora in quale Studio compì la sua formazione giuridica. È certo ...
Leggi Tutto
Studioso di agraria e di storia economica (Volterra 1714 - Firenze 1789); rivestì alte cariche nell'amministrazione finanziaria del Granducato di Toscana e lasciò due interessanti opere: Della decima e [...] di altre gravezze imposte dal comune di Firenze (1765) e Saggio sopra il giusto prezzo delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (rist. in Scrittori classici d'economia ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] Justinien, Parigi 1912, p. 145 segg.; P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925, p. 379 segg.; E. Volterra, Studio sull'arrha sponsalicia, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, 1927, 1929, 1930; G. Scherillo, Studi sulla donazione nuziale ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] di M. Stolleis, Frankfurt a.M. 1996, pp. 1-53; M. Battistini, Ricerche storiche volterrane, a cura di A. Marrucci, Volterra 1998, p. 412; D. Edigati, Prima della «Leopoldina». La giustizia criminale toscana fra prassi e riforme legislative nel XVIII ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] Cassola (1936-1937), in Studi medievali e moderni, XVI (2012), 1-2, pp. 189-211; http://moscheinbottiglia.blogspot.it/2012/04/ricordo-di-piero-santi. html; http:// www.labottegadelbarbieri.org/piero-santi-volterra-1912-firenze-1990/ (4 ottobre 2017). ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] medicina; ma il re, desiderando che seguisse la carriera paterna, non accolse la sua domanda e lo fece immatricolare nella facoltà di giurisprudenza a Tubinga. Fu allievo di H. Schrader, uno dei primi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico
Edoardo Volterra
Ecclesiastico e giurista bizantino. Visse nel sec. VI, morì nel 578, fu patriarca (e come tale è noto come Giovanni III di Costantinopoli) [...] dopo la deposizione di Eutichio dal 564 al 578. Compose una collezione di canoni che si distingue per l'estensione e per l'ordinamento, sistematico della materia e che rimase per lungo tempo la base del ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] intorno al 1735, Giovanni Battista esordì collaborando con Domenico nell’esecuzione degli affreschi nel chiostro di S. Donnino, dove in una cappella eseguì una Vergine col Bambino e s. Francesco, di cui ...
Leggi Tutto
volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
(o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...