POMARANCE (moderna trasformazione dell'antico nome di Le Ripomarance; A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pisa, da cui dista 62 km. verso sud-est. Il paese [...] del fiume Cecina a 3 km. dalla riva sinistra di esso e a 367 m. s. m. Fu antico castello dei vescovi di Volterra, poi del comune di questa, che ne dista 11 km., passato a Firenze nel 1472. Il paese, di moderno sviluppo, conserva un caratteristico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] un rilancio della viticultura lungo la via Aurelia (SHA, Aur., 48, 2) debba forse essere riferito ai territori pisano e volterrano.
L’età imperiale
La riforma augustea, attuata intorno al 6 d.C., ampliò verso nord la regione corrispondente alle sedi ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1579 da Bernardo di Tommaso. Sin da giovane si dedicò allo studio della lingua e della letteratura greca e latina: fu operoso traduttore di [...] questi suoi studi, una vita non felice a motivo di disagi economici e di amarezze.
Nel 1621 fu commissario a Volterra, attirandosi la benevolenza del granduca se, proprio in ricompensa dei servigi prestati, fu concesso a suo figlio Benedetto l'abito ...
Leggi Tutto
Baire
Baire René-Louis (Parigi 1874 - Chambéry, Savoia, 1932) matematico francese. Di umili origini, poté frequentare ottime scuole e infine la École normale supérieure di Parigi grazie a borse di studio [...] e J.-H. Poincaré. Professore di liceo a Bar-Le-Duc, durante un soggiorno in Italia strinse amicizia con V. Volterra. Successivamente fu titolare della cattedra di analisi alle università di Montpellier e di Digione. Pur non pubblicando molti lavori ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al [...] più grande, ricevendone il titolo di duca (1474). Nel 1472 aveva espugnato, restituendola al dominio fiorentino, la ribelle Volterra. Splendido e intelligente mecenate, F. riunì intorno a sé e alla seconda moglie Battista Sforza, nel palazzo ducale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (10,3 km2 con 1247 ab. nel 2008), posto a 704 m s.l.m. sullo spartiacque tra le alte valli dei fiumi Cecina e Merse (Ombrone).
Fu importante castello nel Medioevo, a motivo [...] nome Mons aeris), sfruttate già da Etruschi e Romani, fiorentissime dal 9° al 14° secolo. Fu conteso tra i vescovi di Volterra (che ne erano stati infeudati da Alberto marchese di Toscana nell’896) e i Senesi, i quali se ne impadronirono stabilmente ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] scultore trentino Giovanni Insom. Per procacciarsi i mezzi per studiare, il B. lavorava in botteghe di alabastrai, anche a Volterra, ove lo affascinarono i disegni rigidamente neoclassici del Flaxman; a vent'anni, riuscì a recarsi a Parigi, ove fu ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] Risveglio pesca, III (1926), 6, pp. 69-72; Les associations biologiques [étudiées] au point de vue mathématique (in coll. con V. Volterra), in Actual. scient. et industr. (Paris), n. 243, 1935, pp. 1-90; Pesci, in Enc. Italiana, XXVI, Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] , Giovanni Battista).
Il fratello Valeriano, entrato fra i barnabiti, prese il nome di Carlo Filippo e divenne vescovo di Volterra (1677-80). Nella sua famiglia si contavano due cardinali (Francesco e Paolo) e un papa (Gregorio XIV).
Per volontà ...
Leggi Tutto
BETTI, Biagio
Marco Chiarini
Nacque nel Pistoiese nel 1545 circa, poiché dalle fonti - che ne danno l'anno di morte - è concordemente affermato che mori a 70 anni. Sul luogo di nascita, invece, non [...] il Milanesi, Catugnano per il Chiti.
Non controllabile è la notizia vasariana secondo cui il B. sarebbe stato allievo di Daniele da Volterra. Si sa invece che il 30 nov. 1572 0 1573 (quest'ultima data è riportata dal Baumgart) il B. entrò come frate ...
Leggi Tutto
volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
(o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...