MICHELI, Giuseppe
Filiberto DONDONA
Ingegnere navale, nato a Livorno il 30 marzo 1823, morto a Castellammare di Stabia il 1° aprile 1883. Costruttore navale nella marina mercantile, entrò nel genio [...] delle corazzate Francesco Morosini, Andrea Doria e Ruggero di Lauria.
Il figlio di lui, Ruggero Alfredo, ingegnere navale, nato a Volterra il 14 novembre 1847, morto a Roma il 19 febbraio 1919, percorse tutta la carriera nel genio navale fino al ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] ; di qui si trasferì alla scuola di ingegneria dell'università di Roma, dove si laureò nel 1901. Allievo di V. Volterra, nel 1908 conseguì la laurea in matematica in quella stessa universita; dal 1911 al 1914 fu membro del consiglio direttivo della ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197)
M. Harrari
Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] , 1966, pp. 385-392; P. Mingazzini, Catalogo dei vasi della collezione A. Castellani, II, Roma 1971, p. 259 ss.; M. Cristofani, Volterra. Scavi 1969-1971 (NSc, Suppl. 27), Roma 1973 (1976), in part. p. 254 s.; D. Rebuffat-Emmanuel, À propos d'une ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Ranieri
Franca Ragone
, Ranieri. - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea (nove, secondo un cronista pisano), nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV, probabilmente all’inizio [...] che l’arcivescovo di Pisa possedeva nel territorio situato tra Pomaia e Chianni, estendendosi in parte nella diocesi di Volterra. Montevaso, che aveva una certa importanza anche per lo sviluppo demografico conosciuto dalla zona nel XIII secolo, era ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] Rusticucci, per aver preso parte alle operazioni militari e di assedio contro il castello della Nera, nella diocesi di Volterra. Nella medesima occasione, in qualità di procuratore, ricevette anche quanto dovuto dal Comune a Iacopo del fu Adimaro di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Perotti: Notizie storiche e letterarie intorno al dottor P. M. …, p. XXXXV).
La famiglia Minucci apparteneva ab antiquo al patriziato di Volterra, ma il ramo da cui discese il M. si era trapiantato nel corso del XIV secolo a Radda (oggi Radda in ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] pisana.
Dopo aver compiuto gli studi elementari sotto la guida di precettori privati, fu alunno del collegio dei padri scolopi di Volterra e di qui passò all’Università di Pisa, dove si addottorò in utroque iure nel 1780 sotto la guida di Cesare ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] istituto d'arte di Lecce e, contemporaneamente, di Bari; nel 1954, fu chiamato alla direzione dell'istituto d'arte di Volterra, che mantenne fino all'ottobre del 1958. Divenuto, nel novembre dello stesso anno, direttore dell'istituto d'arte di Napoli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] ad Urbino per due anni, poi venne chiamato a Firenze, dove riprese gli studi scientifici; alla fine del '45 andò a Volterra a inaugurarvi la scuola di fisica e fu quindi ordinato sacerdote; infine nel '48 fu richiamato a Firenze per prendere il posto ...
Leggi Tutto
Adalberto
P. F. Pistilli
Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] N.R., Roma 1978", Roma 1980, pp. 515-528: 524;
M. Burresi, A. Caleca, Monumenti dell'arte a Volterra, Volterra 1981, pp. 13-14;
A. Caleca, Alberto (o Adalberto) da Volterra, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, p. 549. ...
Leggi Tutto
volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
(o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...