CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] di cono in pietra lavorata (tomba osca presso Cuma); esiste anche una forma più antica, nella "Tomba di Casaglia" presso Volterra e in singoli edifici termali delle città vesuviane (terme di Stabia, terme del Foro a Pompei) con una nuova tecnica dell ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] relativa alle aquae calidae ad Vetulonios. Tolomeo (Geogr., iii, 1, 49) fa menzione di V. tra i centri dell'interno: Volterra, Roselle, Manliana, Siena, Saturnia.
V. aveva perduto l'importanza di una volta ed era già decaduta o rimasta come segregata ...
Leggi Tutto
CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] è rappresentato nel fregio dell'heròon di Gjölbashi-Trysa, con la lotta dei Sette a Tebe, e su tre urne etrusche, una a Volterra e le altre a Perugia. Su un'urna di Chiusi e in un sarcofago di Villa Pamphilj egli è raffigurato nel momento in cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] relativa alle aquae calidae ad Vetulonios. Tolemeo (Geogr., III, 1, 49) fa menzione di V. tra i centri dell’interno: Volterra, Roselle, Manliana, Siena, Saturnia.
V. aveva perso l’importanza di una volta ed era già decaduta o rimasta come segregata ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] [v.] e il suo supposto r. databile a circa il 200 a. C.). Ma il ritrovarlo quasi identico sopra un'urna di Volterra (museo, n. 119; cronologicamente anteriore alla serie delle più note in alabastro) legittima il dubbio che si abbia ancora a che fare ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] e nei dintorni), a Genova e nell'area ligure. Durante gli anni pisani molta della sua attenzione fu dedicata a Volterra, dove, a partire dal 1885, iniziavano a venire alla luce tracce della civiltà villanoviana; diresse, in particolare, lo scavo ...
Leggi Tutto
LAIO (Λάιος)
L. Rocchetti
Figlio di Labdaco della stirpe di Cadino, re di Tebe, padre di Edipo che generò insieme a Giocasta.
Eliano (Varia hist., xiii, 5), Dione di Prusa (x, 24) e gli Scolî di Pisandro [...] circa il 440 a. C. al museo di Adria. Due volte la scena della morte appare raffigurata su urne etrusche: una a Volterra in cui L. scivolato dal carro cerca di trattenere Edipo; l'altra a Liverpool, di non sicura interpretazione. Inoltre essa appare ...
Leggi Tutto
CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n])
A. de Franciscis
Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] compiuto da Achille sulla tomba di Patroclo (Tomba François, sarcofago di Torre S. Severo, sarcofago del Sacerdote, urna cineraria di Volterra, cratere 920 del Cabinet des Médailles); inoltre con questo nome è indicato un demone sopra un'urna di ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] il Giovane (Im., 2).
Le figurazioni dell'ambasceria a Lemno, presso Filottete, appaiono su urne etrusche: una al Museo Guarnacci di Volterra ed un'altra a Firenze. In esse N. è figurato sempre dietro Odisseo che esamina il piede di Filottete, seduto ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] basamento del tempio.
Di età più recente (pliocenica) sono le sabbie, ben cementate da legante calcareo, della collina di Volterra, localmente dette panchina, con cui è costruita la Porta dell'Arco dell'antica cinta muraria. Tenere sono, invece, le ...
Leggi Tutto
volterrano
agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo alla città di Volterra, in prov. di Pisa; abitante, originario o nativo di Volterra. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Volterrano, il territorio di Volterra....
volterriano
(o volteriano; anche voltairiano ‹volter-›) agg. – 1. Relativo al filosofo, storiografo e letterato francese François-Marie Arouet, detto Voltaire ‹voltèer› (1694-1778): l’opera v.; i poemi, i drammi, i romanzi v.; gli scritti...