• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [69]
Arti visive [62]
Religioni [36]
Storia [25]
Architettura e urbanistica [15]
Letteratura [11]
Storia delle religioni [10]
Diritto [10]
Archeologia [8]
Diritto civile [7]

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] tal r. difficile ritornerà una sola altra volta, e di nuovo in relazione con Lucca, quel da Lucca: Gentucca: pilucca, Pg XXIV 35-39 avante / che, v. 32; quivi sta io con quei che le tre sante / virtù... e sanza vizio / conobber, vv. 34-36. Come spesso ... Leggi Tutto

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di ‘koinè culturale’, di ‘marginale’ e di ‘sostrato’, importanti nell’opera di Giacomo Devoto, di nuovo di Pasquali, e Santo Mazzarino, in direzione di e mercanti nella Lucca del Cinquecento, 1965, e L’ Europa delle città: il volto della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] converrà); Bene è che santa termine si doglia / chi... (Pd XV 10); di provedenza è buon ch' nei quali la negazione va di volta in volta interpretata come se sottintendesse un al monte / per che i Pisan veder Lucca non ponno, " a cagione del quale ") ... Leggi Tutto

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] di scuole missionarie)70 alla concordia e ai toni conciliatori della stagione dell’imperialismo fascista, più volte evocata in un rapporto del visitatore, padre Benigno da Sant tre nuove case a Roma, Gaeta e Lucca. Padre Manna, oltre a porre le basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La parrocchia

Cristiani d'Italia (2011)

La parrocchia Sergio Tanzarella La parrocchia assente Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] campagne insegnano presso che soli la santa legge di Dio. Come si fa ad abolire tempo per riempire i recipienti di acqua tante volte poco potabile e forse ai 5.000 abitanti, mentre a Lucca, con una media di 5 kmq, la popolazione era inferiore ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] IV (526-530), presentato a Cristo da santi, in posizione stante, nel mosaico absidale della divinorum operum, del 1230 ca. (Lucca, Bibl. Statale, 1942), con elementi Il defunto non è rappresentato meno di quattro volte: in trono tra i suoi successori ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: le sculture

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: le sculture Chiara Frugoni Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Mane (46). È innegabile che ad esempio a Lucca (S. Martino) e Perugia i lavori si svolgono signorile (ancora una volta mi limito all'esempio solo di Perugia, dove la domus vitrea'", in AA.VV., Il tempio del santo patrono, Todi 1988, pp. 113-115 (pp ... Leggi Tutto

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] richiama più volte l’esempio di Costantino nell’ 1245-46). Innocenzo IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di Ockham, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, 29 Risposta di un dottore in teologia […] sopra il breve di censure della Santità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] né, tra i seguaci del Santo, mancarono i rappresentanti di altre culture italiane ed europee. e Arezzo; poi su Lucca e Siena; infine su Pisa fante molta villania»). Ma a sua volta il furore di Frulli, che gli suggerisce un tragicomico travestimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°) C. Davis-Weyer La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] realizzato un po' alla volta. Dal momento che l' di T. Phillipps, Archaeologia 32, 1847, pp. 183-244; Compositiones ad tingenda musiva (Lucca, Biblioteca Capitulare MS 490), a cura di Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi di Santa Maria in via Lata, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
vólto
volto vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
barbóne
barbone barbóne s. m. [accr. (e, in alcune accezioni, der.) di barba1]. – 1. a. Lunga e folta barba: incuteva rispetto con quel suo b. bianco; anche nel senso fig. e scherz. di noia: a sentire quella conferenza m’è venuto un b. che non ti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali