PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] del pellegrinaggio cristiano ed ebraico a Gerusalemme.Nei pressi di Gerusalemme fu distrutto il monastero della Santa Croce, che, una volta restaurato come piccolo castello fortificato, restò un centro di cultura, come testimoniano i numerosi codici ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] da Giotto di Bondone. Il pittore ha affrescato le storie del santo portando una ventata di novità: san Francesco è rappresentato come un fare un affresco sono necessari colori naturali che, una volta miscelati con l'acqua, vengono stesi sul muro da ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] reggono le insegne del defunto entro un volto tirato in prospettiva di schietta ascendenza mantegnesca Tullio Lombardo architetti, ibid., pp. 262-265; A. Meli, Cappella Colleoni: I tre santi dell'ancona…, in Bergomum, LIX (1965), I, pp. 18-24; J.H. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] che il confronto si fa più stringente, nell'intenso patetismo del santo, nel bordo operato del fondo oro e nel forte effetto spaziale rarità e della singolarità del soggetto, interpretato di volta in volta secondo le chiavi più diverse (Denny, 1967; ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Lo sfondo architettonico di quella scena, ancora un'aula voltata a botte, diviene quasi visionaria nella sua spoglia severità. a ereditare la bottega familiare (Guidarelli, 2002, p. 32). Sante era nato nel 1504 e si deve immaginarne la formazione all' ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] le gesta di un imperatore o i miracoli di un santo, nonché mezzo di persuasione per sudditi e credenti.
Cionondimeno , con una bandiera americana sulla testa, R. Garcia punta sul volto di Angela Davis, allieva di Marcuse. Sempre negli anni sessanta si ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] , mentre con la destra si prepara a sferrarne a sua volta uno: la figura è dunque colta nell'istante intermedio fra due comunione a Dionigi in carcere indossa lo stesso abito del santo martirizzato: in questo modo l'azione di Gesù sembra successiva ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] suo vestito è coperto di perle, a testimonianza della ricchezza dell’abito regale usualmente indossato dalla santa. I tratti del volto, disegnati da una pennellata forte, sicura, nervosa e raffinata al tempo stesso, sono caratterizzati dalle larghe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] oltre un secolo: subito ripresi difatti, e a loro volta reinterpretati, nei cibori romani arnolfiani e nella tipologia delle Klagenfurt 1932, pp. 54-56; M. Marangoni, Sculture inedite del Campo Santo di Pisa, in L'Arte, XXXV (1932), pp. 257-282; W ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già sarcofagi del III di colori particolari. Così la porpora è testimoniata per la prima volta negli affreschi di una tomba di el-Bagāwāt in Egitto (IV ...
Leggi Tutto
volto
vólto s. m. [lat. vŭltus «faccia, aspetto»]. – 1. Sinon. letter., o comunque di tono più elevato, di viso e faccia: avere un bel v.; essere triste, acceso in volto; pon mente per le strade, sul fare della sera, i v. d’omini e donne quando...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...