Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] -evento ed è digitale (Mahowald, 1994; v. anche il saggio di R. Douglas, M. Mahowald e A. Whatley, in questo volume). Più viene rinviata la conversione in digitale nel flusso di elaborazione, meno ne deve essere fatta. In generale il risultato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] , le quali vengono considerate detentrici della memoria di eventi precedenti (v. il saggio di J. Sprent e D. Tough, nel II volume).
È evidente che ogni giorno muoiono molti linfociti e che questi devono essere rimpiazzati da cellule neo generate e ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] si sostiene che la forma delle spugne è un adattamento per la nutrizione, perché essa aumenta al massimo il volume di acqua filtrabile permettendo il passaggio di microplancton. Se la forma attuale delle spugne fosse differente da quella ottimale ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] le sue riserve citoplasmatiche. D'altro canto, al momento della formazione del pronucleo maschile si è ricostituito il volume nucleare dello spermatide, che era stato temporaneamente condensato per facilitare il movimento del gamete. Qualche ora dopo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli effetti ecologici e tossicologici degli inquinanti chimici. Sebbene l'interesse degli ecotossicologi [...] non comprendono tutte le classi di sostanze chimiche rinvenute nell'ambiente, ma solo quelle che suscitano le preoccupazioni maggiori. Il volume di sostanze chimiche introdotte nell'ambiente ogni anno è immenso: più di 6 miliardi di t di biossido di ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] in crisi la capacità di riproduzione delle risorse e quella di autodepurazione della biosfera.
I problemi dell'acqua
Qualità: il volume d'acqua dolce è pari circa al 3% di tutta l'acqua presente sul Pianeta.
Acqua potabile: secondo l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] l'evoluzionismo alla Bergson, non senza oscillazioni nel medesimo lavoro - ad esempio tra le prime e le ultime pagine del citato volume del '33 - che rischiarono di indurlo a formulare asserti contraddittori.
Il B. morì a Roma il 25 dic. 1960.
Opere ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] il canale del parto al momento della nascita, e ne permette il successivo accrescimento in relazione all'aumento di volume del cervello.
Tuttavia, un cranio flessibile non offrirebbe alcun vantaggio dopo la nascita e non fornirebbe una protezione ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] galattico (∼2∙10–24 g/cm3). Si conclude che la r. deve essere confinata a una regione di spazio avente un volume parecchie volte maggiore del disco galattico. Presumibilmente, dunque, i raggi cosmici permeano non soltanto il disco, ma anche l’alone ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] cariche distribuite su linee, su superfici o entro volumi, V viene calcolato mediante relazioni integrali ed E vale F=ʃVj×B dV, essendo j la densità di corrente e V il volume occupato dal conduttore; la forza (forza di Lorentz) che il c. esercita su ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...