Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina del contratto di assicurazione (Libro IV, Capo XX, del Codice civile), una disciplina rimasta formalmente immutata [...] degli enti (persone, cose, crediti) assicurati (assicurazioni collettive, in abbonamento o globali), oppure in funzione del volume di affari dell’assicurato o del numero dei suoi dipendenti (ad es. assicurazione responsabilità civile da prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] ’Introduzione al diritto costituzionale (1984), importante per l’attenzione rivolta alla ricostruzione dell’architettura costituzionale, il volume su Il pubblico potere (1986), che analizza in forma sintetica i maggiori cambiamenti subiti dallo Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] prima direzione scientifica dell'Enciclopedia del diritto; ideò la collana Testi per la storia del pensiero giuridico, il cui primo volume (Th. Hobbes, A dialogue between a philosopher and a student of the common laws of England – G.W. von Leibniz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] di polizia» (Bonifica, cit., pp. 16, 45, passim).
Le condizioni della vita carceraria sono visivamente rappresentate nel secondo volume della Bonifica. La descrizione dei detenuti – minorenni e adulti, uomini e donne – rasati a zero, vestiti con ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] quale erudito, come dimostra l'affidamento alle sue cure della Historia Bononiensis di C. Sigonio uscita nel 1733, secondo volume degli Opera omnia del grande storico pubblicati da F. Argelati (Milano 1732-37) in una "bella edizione [(] viziata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] c. di Virgilio: ... Vergilius in membranis - Quam brevis immensum cepit membrana Maronem !), ma consentiva di avere in un volume moltissime delle illustrazioni, se non tutte. L'Iliade Ambrosiana (Cod. F. 205 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] parte occupano i due manuali, le Istituzioni di diritto romano (1ª ediz., come Corso di istituzioni di diritto romano, in due volumi, Napoli 1921-1923: 14ª ediz., ibid. 1960, e successive ristampe) e la Storia del diritto romano (1ª ediz., ibid. 1937 ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] Dir. civ. cont., (7 giugno) 2016; Rinaldo, M., La “nuova” nullità della donazione di beni altrui, di prossima pubblicazione in un volume di Scritti per B. Troisi; Bellinvia, M.Magliulo, F.Musto, A., Donazione di cosa altrui e di cosa indivisa: prime ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] ) rappresentano la quasi totalità della corrispondenza sopravvissuta del M. e sono state pubblicate, assieme con poche altre, nel volume che raccoglie la sua corrispondenza (La corrispondenza di P.M.), nel quale mancano sette lettere inviate ad A ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] , du Piémont et des pays qui y furent annexés, Parigi-Ginevra, Ballimore et Cherbuliez, 1829, vide la luce solo il primo volume, mentre del secondo, annunciato, ma mai passato alle stampe, non fu mai ritrovata la minuta. Un'altra opera perduta del D ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...