La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] l'AMS lanciò un altro giornale, le "Transactions" (il primo volume porta la data 1° gennaio 1900). Riservate a ricerche originali, (anch'egli alla Brown University) direttori. Il primo volume, che apparve nel 1940, ebbe il sostegno della Carnegie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] geometrico, aveva dato origine a un vivace dibattito che si era rinnovato dopo che Poincaré aveva ripreso quell'articolo nel volume La science et l'hypothèse (1902). Nello stesso anno, con una lunga e dettagliata recensione Poincaré presentava i GG ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] non mancarono ostacoli e difficoltà di natura soprattutto finanziaria - l'intera opera si concluse nel 1909 con la pubblicazione del ventesimo volume.
A guidare il F. in quella che più volte egli definì "l'impresa della mia vita" fu prima di tutto il ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] geometria proiettiva, tratto dalle lezioni tenute negli anni 1905-1907 e pubblicato in due volumi a Napoli nel 1908 e in edizione ridotta di un solo volume sempre a Napoli l'anno successivo.
Oltre a svolgere un'intensa attività scientifica, didattica ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] in corrispondenza a due situazioni fisiche diverse. Così, per es., in termodinamica, si parla di volume d. per indicare la differenza tra il volume specifico del vapore secco e quello del liquido alla stessa temperatura.
Matematica
Per una funzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] e l'idea secondo cui un corpo sferico esprime la sua natura mediante la rotazione poiché, così facendo, esso si muove nel volume che già occupa. Ecco quindi che le sfere dei cieli ruotano non perché sono costituite di etere (come sosteneva Aristotele ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di Archimede, secondo il quale "il peso di un corpo nell'aria è uguale al suo peso nell'acqua più il peso di un volume di acqua pari al suo", è dimostrato facendo riferimento al Postulato 1, per il quale "nessun corpo è pesante in relazione a sé ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] specializzato; 4) la maggiore accuratezza nella raccolta e nell'elaborazione delle informazioni, sempre a causa del volume di lavoro ridotto che consente un miglior livello qualitativo.
Inoltre la rilevazione campionaria si impone, ovviamente, quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] funzioni ricorsive (Kleene 1936). Nel 1939 apparve il secondo volume dell'opera di David Hilbert e Paul Bernays, Grundlagen sui giochi di Gentzen e vari altri.
Se il secondo volume dell'opera di Hilbert e Bernays segnò la consacrazione definitiva dei ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] fu pronto per dare alle stampe un'opera, l'Euclide restituito (Roma 1680), che doveva essere, nelle sue intenzioni, il primo volume di un corso di matematica.
Il trattato si colloca in un filone di revisione dei classici della matematica che, in quel ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...