matrice jacobiana
Luca Tomassini
Generalizzazione al caso di funzioni di più variabili a valori vettoriali del concetto di derivata di una funzione scalare g:ℝ→ℝ. Più precisamente, si chiama matrice [...] da zero. Infine, il valore assoluto del determinante jacobiano caratterizza la dilatazione (o contrazione) di un volume infinitesimo come risultato di una trasformazione di coordinate. Tale proprietà trova applicazione nel calcolo di integrali di ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] di A. Zeno, una rivista che restò, unitamente ai volumi della Raccolta di opuscoli del Calogerà, sede frequente dei suoi e 1779, 2), fu edito in parte (settantanove lettere) nel terzo volume della edizione dei lavori del F. curata da V. Volterra, G. ...
Leggi Tutto
Schwarz Karl Hermann Amandus
Schwarz 〈švarz〉 Karl Hermann Amandus [STF] (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921) Prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892). ◆ [ANM] [...] f(P)✄g(P) è sommabile in E, e si ha: ∫E|f| |g|dv≤(∫E|f|λdv)1/λ✄ (∫E|g|μdv)1/μ, ove dv è l'elemento di volume. Il segno di uguaglianza sussiste se e solo se esistono due costanti a e b, non entrambe nulle, per cui sia a|f|λ=b|g|μ in quasi tutto E: v ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] C è il cerchio del piano xy e S la sfera, ambedue con il centro nell’origine degli assi e raggio r, per il volume V della sfera si ha
V = 2 ∫∫C √‾‾‾‾‾‾r2 − x2 ‾‾‾− y2‾‾‾‾ dxdy = ∫∫∫S dxdydz.
I. di Lebesgue. - È una generalizzazione del concetto di i ...
Leggi Tutto
SANSONE, Giovanni
Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa dal 1906 al 1910, è dal 1927 titolare di analisi algebrica ed infinitesimale [...] differenziali nel campo reale, 2 voll., Bologna 1941 (2ª ed. del 1° vol. nel 1948). Il S. ha inoltre curato la stampa e l'aggiornamento del volume di G. vitali: Moderna teoria delle funzioni di variabile reale, Bologna 1935 (2ª ed. nel 1943) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] Favaro, 16° vol., nuova rist. 1968, p. 113).
La stampa della Geometria doveva prendere ancora quasi un anno, e il volume vide la luce nell’aprile 1635. La sua diffusione fu dapprima piuttosto lenta, e ancora alcuni anni più tardi Cavalieri scriverà a ...
Leggi Tutto
CECIONI, Francesco
Paolo Freguglia
Nacque a Livorno il 1ºdic. 1884 da Olderigo e da Isolina Cantinelli. Dopo un'educazione di tipo umanistico, contrariamente alle intenzioni paterne s'iscrisse alla [...] da quelli giovanili sulle Rappresentazioni conformi all'ultima grande opera, della quale aveva compiuto soltanto il primo volume, sui Fondamenti della matematica, rappresentano un contributo di grande rilievo, particolarmente sotto il profilo critico ...
Leggi Tutto
GAMBIOLI, Dionisio
Marta Menghini
Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] .
Di W.W. Ball Rouse il G. tradusse le Ricreazioni e problemi matematici dei tempi antichi e moderni (Bologna 1911), e il secondo volume del Compendio di storia delle matematiche, dal titolo Le matematiche moderne sino ad oggi (ibid. 1927: il primo ...
Leggi Tutto
Sinai Yakov Grigorevic
Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] del quadrato privato degli ostacoli, un punto generico dello spazio delle fasi è individuato da ξ=(x, y, ϑ) e l'evoluzione conserva il volume μ(dx)=dxdydϑ/(2πV); se Stξ denota il punto in cui ξ s'evolve nel tempo t>0, il sistema dinamico (Ω, μ ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] valori dei termini; per le t. di verità delle principali operazioni logiche si rinvia alle singole voci in questo volume. ◆ [CHF] T. periodica degli elementi: quella che riporta gli elementi chimici, secondo l'ordinamento voluto dal Sistema periodico ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...