MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] fissati dalla seconda metà del secolo XV e ripresi nella storiografia successiva, furono riassunti nel 1618 da Giani nel primo volume dei suoi Annales e riprodotti, con l'aggiunta del cognome Dell'Antella, nella seconda edizione dell'opera a cura di ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] Padri apologisti della Chiesa...(ibid. 1778), contenenti una serie di estratti del pensiero dei Padri della Chiesa.
Il primo volume è diretto a confutare il pensiero degli illuministi e Fréret in particolare, nel rivendicare l'autenticità e la verità ...
Leggi Tutto
Poeta, traduttore, esteta ungherese (Budapest 1889 - ivi 1963), religioso scolopio, prof. di letteratura ungherese moderna nell'univ. di Szeged, poi (1946) di Budapest. Membro della Società Kisfaludi e [...] stelle", 1947; Őszi fecske, "La rondine d'autunno", 1958; A zsoltárok könyve "Il libro dei salmi", 1961). Volume postumo: Aldás ("Benedizione", 1964). Opere principali teoriche: Esztétika ("Estetica", 1943); A magyar romantika kérdése ("Il problema ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] ., p. 179.
31 Cfr. Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, a cura di P. Vian, cit. Il primo volume dell’Archivio appare nel 1951, il secondo nel 1959, il terzo – postumo – nel 1962 sino al diciannovesimo uscito nel 2006.
32 G. De ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] i due storici e per la chiarificazione dei criteri di lavoro e di ispirazione del D. per la sua storia della pietà. Il volume uscì senza l'indicazione dei nomi dei curatori, che furono H. Bernard Maître e R. Guarnieri; C. Dionisotti, Ricordo di don G ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] dettato più dalla volontà di puntualizzare l’affidabilità del metodo storico che non da esigenze di economia dell’opera (il volume in questione è relativo al XII secolo), almeno a giudicare da una conclusione evidentemente rivolta ad avversari che si ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] alla cui stesura il G. attese dal 1701, i due volumi degli Elogi accademici della Società degli Spensierati di Rossano, apparsi a Napoli per i tipi del Mosca il secondo volume delle Dissertationes academicae.
Composto da due parti, la dissertazione ...
Leggi Tutto
ZUNZ, Leopold
Umberto Cassuto
Fondatore della moderna "scienza del giudaismo", nato a Detmold il 10 agosto 1794, morto a Berlino il 17 marzo 1886. Fu il primo in Germania a sentire e a sostenere l'opportunità [...] che, con altri relativi ad altri campi di studî, si trovano nella raccolta dei suoi scritti sparsi, pubblicata in tre volumi, col titolo Gesammelte Schriften (Berlino 1875-76).
Bibl.: S. Schechter, Studies in Judaism, III, Filadelfia 1924, pp. 84-142 ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] La generazione dell'esodo.
"Tra poche settimane - scriveva al Bietti il 9 luglio (si veda Bedeschi, B., p. 264) - uscirà il volume delle mie memorie. Porta il titolo che è tutto il mio programma. Ma si tratta di un pellegrinaggio che è giunto al suo ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] poi con un periodico (Il Muratori: raccolta di docc. stor. inediti o rari tratti dagli archivi pubblici o privati, di cui uscirono solo due volumi, nel 1892 e nel 1894), il C. si era proposto di dar vita ad una rivista di più ampio respiro che doveva ...
Leggi Tutto
volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene),...
volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, che densità assoluta); o relativo a un...