• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [5]
Geografia [5]
Biografie [4]
Cinema [1]
Teatro [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Europa [1]

Vorošilov, Kliment Efremovič

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo bellico fu commissario del popolo alla Guerra e membro del Comitato della difesa dello stato. Dopo la scomparsa di Stalin (1953) fu presidente del Presidium del Soviet Supremo fino al 1961. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICHE BALTICHE – EKATERINOSLAV – LENINGRADO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vorošilov, Kliment Efremovič (1)
Mostra Tutti

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, [...] nel Consiglio supremo di difesa. Dal marzo 1947 ministro della Difesa, nel marzo 1953 fu nominato membro del Praesidium del Comitato centrale del partito; nel febbraio 1955 successe a G. Malenkov nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NIŽNIJ NOVGOROD – PRAESIDIUM – VOROŠILOV – STAVROPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulganin, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

BREŽNEV, Leonid

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Presidente dell'URSS, nato a Dneprodzeržinsk (Ucraina) nel 1906. Entrato nella gioventù comunista nel 1923, seguì gli studî di agricoltura; nel 1930-35 studiò all'Istituto metallurgico della sua città, [...] del PCUS fu eletto membro del comitato centrale del partito e di quel comitato divenne segretario nel 1956. Nel 1957 fu eletto membro del Presidium del PCUS, e nel maggio 1960 succedeva a Vorošilov nella suprema carica di presidente dell'URSS. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – ZAPOROŽ′E – VOROŠILOV – PRESIDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid (4)
Mostra Tutti

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič Giuseppe AVITABILE Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî [...] nel 1928 da Mosca, dove ritornò nel 1931. Compì in brevissimo tempo la motorizzazione dell'armata rossa contro l'opinione di Vorošilov e con l'appoggio di Stalin. Nel 1936 fu accusato di aver goduto, durante la guerra civile, la piena fiducia di ... Leggi Tutto
TAGS: KRONSTADT – POLONIA – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] scritti di N. Lenin citati nel testo: G. Stalin, Questioni del Leninismo, Roma 1946; G. Stalin, V. Molotov, C. Vorošilov, ecc., Storia del partito comunista (bolscevico) dell'URSS, Napoli 1944, e la bibliografia di materialismo storico in questa App ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali