• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [112]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Matematica [44]
Fisica [43]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

karate

Enciclopedia on line

Metodo di difesa compreso nelle arti marziali giapponesi, di notevole pericolosità, in quanto tende a colpire i punti vitali del corpo dell’avversario con la mano o con il piede. Di origine antichissima [...] intorno al 1920, per opera del maestro G. Funakoshi, si costituì in disciplina codificata («via della mano [te] vuota [kara]»), per la quale furono dettate precise norme. Successivamente, allo stile di Funakoshi (Shotokan) si affiancarono vari altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTE MARZIALE – ITALIA – KIMONO – JUDO

atlante

Enciclopedia della Matematica (2013)

atlante atlante insieme di → carte locali in uno spazio topologico X, tali che l’unione dei loro domini dà lo spazio topologico stesso. La metafora geografica rende bene il concetto: data la superficie [...] opportune proiezioni di ogni singola regione (che sono diverse ma sono comunque omeomorfismi) e non necessariamente a intersezione vuota. Ognuna di tali carte locali è una «pagina» dell’atlante, il quale complessivamente fornisce, come somma di pezzi ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – VARIETÀ COMPLESSA – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONI OLOMORFE – OMEOMORFISMO

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] con aumento della densità e del pigmento. Quando gli alimenti giungono nel primo tratto del duodeno la c. si vuota del suo contenuto sotto lo stimolo ormonale della colecistochinina. Alcune sostanze provocano la contrazione della c. e lo svuotamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

narghilè

Enciclopedia on line

narghilè Pipa ad acqua, assai diffusa nel mondo musulmano: consiste in un recipiente d’ottone o di vetro (in origine una noce di cocco), parzialmente riempito d’acqua, nel quale si immettono due tubi: [...] l’altra estremità immersa nell’acqua; il secondo è flessibile (di gomma), in comunicazione con l’aria della parte superiore, vuota, del recipiente e munito di bocchino (v. fig.). Aspirando da questo si determina una depressione che costringe il fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TABACCO

The Servant

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Servant Roberto Chiesi (GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] minaccia' di Pinter, domina The Servant fin dalla prima sequenza (l'arrivo di Barrett, sornione e inquietante, nella casa vuota) e ricorre, quale movenza di una precisa strategia, in altri momenti ‒ come l'irruzione intempestiva di Barrett nella sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – OMONIMO ROMANZO – HAROLD PINTER – GRAN BRETAGNA – DIRK BOGARDE

dama

Enciclopedia on line

Giochi Gioco di origine incerta (forse nato nel Sud della Francia intorno all’anno 1000; ma giochi simili erano già conosciuti nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma). Si esegue in due giocatori con 12 [...] quando un pezzo si trova a contatto con un altro avversario che abbia dietro di sé una casella vuota, lo prende scavalcandolo, e passa nella casella vuota; se, dopo la presa, trova davanti a sé ancora un altro pezzo nelle stesse condizioni lo prende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE MARIA – ANTICO EGITTO – MARY WARD – FRANCIA – GRECIA

MacInerney, Jay

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacInerney, Jay McInerney, Jay (propr. John Barrett McInerney Jr.). ‒ Scrittore e sceneggiatore statunitense (n. Hartford, CT, 1955). Studia scrittura creativa con R. Carver e si afferma nel 1984 con [...] esponenti (con B. Easton Ellis e T. Janowitz) di una nuova tendenza minimalista, che estremizza i conflitti identitari e radiografa il vuoto di valori e le illusioni di una società feroce dove la felicità è d’obbligo. Mentre Naked on the grass (1999 ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia on line

Zoologia Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] il piumino e le filopiume o p. filiformi. Struttura Una p. comprende una parte assile di cui la radice, compresa nel follicolo, vuota, è il calamo o cannuolo, una parte libera, piena, il rachide, e due lamine continue che si sollevano dal rachide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – MANUFATTI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – DIMORFISMO SESSUALE – AMERICA MERIDIONALE – MARTIN PESCATORE – GERMANO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penna (2)
Mostra Tutti

Bossi Fedrigotti, Isabella

Enciclopedia on line

Bossi Fedrigotti, Isabella. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Rovereto 1948). Collaboratrice del Corriere della Sera con articoli di costume e con un forum on line dal titolo Così è la vita, il suo [...] ); Magazzino vita (1996); Cari saluti (2003); La valigia del Signor Budischowsky (2004); Il primo figlio (2008); Se la casa è vuota (2010); I vestiti delle donne (2012); Quando il mondo era in ordine (2015). Nel 2019 ha ricevuto il Premio Campiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROVERETO

Voltaire

Dizionario di Storia (2011)

Voltaire Pseudonimo di François-Marie Arouet (Parigi 1694-ivi 1778). Arguto polemista e autore poligrafo (storiografo, divulgatore, tragediografo, poeta), «interprete per eccellenza della mentalità illuministica» [...] e giudice del proprio tempo», ispiratore di un nuovo statuto della storiografia e della letteratura (non più sinonimo di vuota erudizione bensì di tenace impegno educativo), e strenuo difensore di un evoluto concetto di tolleranza religiosa (R. Pasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTICO REGIME – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali