VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] 2006; 1706. L’ascesa del Piemonte verso il Regno, a cura di W. Barberis, Torino 2007; Torino 1706: memorie e attualità dell’assedio di Torino of Utrecht, a cura di A. Crespo Solana - I. Schmidt-Voges, Londra 2017, pp. 96-112. Sull’incoronazione del ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Pubblico at Siena, JWCI 43, 1980, pp. 239-241; W. Schild, Alte Gerichtsbarkeit. Vom Gottesurteil bis zum Beginn der modernen Rechtsprechung, München 1980; R. Schmidt-Wiegand, Rechtsprichwörter und ihre Wiedergabe in den Bilderhandschriften des ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] arte: la scultura dell'Evo moderno dal '400 a oggi, Roma 1942, p. 80; W. Paatz-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I, Frankfurt a M. 1940, pp. del Rinascimento, Bari 1968, ad Indicem; J. K. Schmidt, Le statue per la facciata di S. Maria del Fiore ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] ).
D. Lerch, Isaaks Opfer christlich gedeutet, Tübingen 1950.
W.N. Schumacher ''Dominus-legem-dat'', RömQ 54, 1959, Szene, RömQ 64, 1969, pp. 35-73.
H.M. Schmidt, Die vergessene Bildersprache christlicher Kunst, München 1981.
TESTIMONIANZE
di G. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] V. De Caprariis, E. Sestan, D. Cantimori, G. Galasso, G. Falco, W. Maturi, A. Saitta, L. Valiani, A. e E. Passerin d'Entrèves, L ), pp. 21-41; A. W. Salomone, F. Ch., in Historians of Modern Europe, a cura di H. A. Schmidt, Baton Rouge 1971; R. Romeo ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] , Paris 1925⁶ (1898), pp. 147-163, 244-247; W.L. Hildburgh, An Alabaster Table of the Annunciation with the Crucifix Charles Sterling, Paris 1975, pp. 105-125; G. Schmidt, Zur Datierung des ''kleinen'' Bargello-Diptychons und der Verkündigungstafel ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Vairo, L. Dutens, L. Vanvitelli, F. Fontana, G. Targioni Tozzetti, W. Hamilton, J.J. Ferber, I. von Born, E.R. Raspe, A poco noto: A. F., in Stimmen der Romania, a cura di G. Schmidt - M. Tiets, Wiesbaden 1980, pp. 277-288; F. Venturi, Venezia nel ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] Bilderhandschrift vom Jahre ''1000'', München 1918; A. Schmidt, Die Miniaturen des Gero-Codex, Leipzig 1924; Der Abtsstab des Eberhard von Brandis, ivi, pp. 593-559; W. Erdmann, Die ehemalige Stiftskirche St. Peter und Paul in ReichenauNiederzell. ...
Leggi Tutto
Forza
Francesco Figura
Wildor Hollmann
Si definisce forza la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ogni forza è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso [...] nel lancio di un peso a 18-19 m si aggira intorno a 5150 W (= 7 HP), mentre nella fase di strappo del sollevamento di un peso sport che praticano.
bibl.: n. birbaumer, r.f. schmidt, Biologische Psychologie, Berlin-Heidelberg-New York, Springer, 1989; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] Ljapunov e nel 1908 da Erhard Schmidt (1876-1959) (metodo di Ljapunov-Schmidt). In particolare, Eberhard Hopf (1902 equazione
[8] x"+ε(x'3-x')+x=0
introdotta in meccanica da John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) nel 1883, e dell'equazione:
[9] ...
Leggi Tutto