• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
903 risultati
Tutti i risultati [903]
Arti visive [165]
Archeologia [108]
Biografie [102]
Storia [72]
Medicina [57]
Religioni [47]
Diritto [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]
Biologia [30]
Temi generali [26]

FETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 172) Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] . Golbus, R. A. Filly, The unborn patient, Orlando 1984; W. Schmidt, E. Harms, D. Wolf, Successful prenatal treament of non-immune 22; N. S. Adzick, J. P. Vacanti, C. W. Lillehei et al., Fetal diaphragmatic hernia: ultrasound diagnosis and clinical ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACQUEDOTTO DI SILVIO – CIRCOLAZIONE FETALE – ANESTESIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FETO (4)
Mostra Tutti

ENEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] bresciano e il periodo eneolitico in Italia, id., XXIV, 1898, segg.; W. Modestov, Introduction à l'hist. rom., Parigi 1907, p. 70; ceramica dip. in Italia, in IPEK, Berlino 1930; W. Schmidt, Zur Vorgeschichte Spaniens, in Zeitschrift f. Ethnologie, ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – BACINO MEDITERRANEO – GROTTE DI FRASASSI – MASSICCIO CENTRALE – ETÀ DELLA PIETRA

VITRUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITRUVIO (Vitruvius Pollio) Francesco Pellati La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] egli dovette recarsi a Fano per costruirvi la sua celebre basilica (lib. V, cap.1), ove non si accetti l'opinione (W. Schmidt e F. Krohn) che la descrizione della basilica di Fano che si trova nel trattato sia una posteriore interpolazione. Ma, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRUVIO (3)
Mostra Tutti

BEVANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] e varie tribù del bacino delle Amazzoni. Essa non appartiene, evidentemente, alle forme più basse di cultura (W. Schmidt). Mancava inoltre, per difetto di sostanze vegetali adatte, alle popolazioni più settentrionali, ignare della coltivazione, dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SECREZIONE GASTRICA – ANIDRIDE CARBONICA – BEVANDE ALCOLICHE – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] -1-ε ha un numero finito di soluzioni (p, q) in interi. Questo risultato fondamentale è stato generalizzato da W. Schmidt (1970) al caso di approssimazioni simultanee: se α1, ..., αn sono algebrici e linearmente indipendenti sui razionali, per ogni ε ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

CAUCASICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] viso di una donna" v-äh "viso di un animale" (cfr. la copula li-w masch., li-r femm., li-v neutra). Se pure le lingue cartveliche ebbero mai qualcosa , Elementi di glottologia, Bologna 1923; W. Schmidt, Die Sprachfamilien und Sprachenkreise der Erde, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – LINGUE CAUCASICHE – TENUI ASPIRATE – TRANSCAUCASIA – FRITZ HOMMEL

FILOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] , in Gött. Gel. Anz., 1884, p. 32 segg. (Kl. Schr., I, p. 338 segg.); J. Fertig, De Philostratis sophistis, Bamberg 1894; W. Schmidt, Atticismus, Stoccarda 1887-96, IV, p. 1 segg.; K. Münscher, in Philologus, Suppl. X (1907), pp. 469-558. Su F. l ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI TIANA – ALESSANDRO SEVERO – FLAVIO FILOSTRATO – SETTIMIO SEVERO – FILIPPO L'ARABO

REMO

Enciclopedia Italiana (1936)

REMO (fr. aviron, rame; sp. remo; ted. Riemen, Ruder; ingl. oar) Filiberto DONDONA George MONTANDON Secondo la definizione del Guglielmotti i remi sono quelle leve con le quali i marinai fanno punta [...] presenta anche altri elementi della cultura dell'arco. Bibl.: F. Graebner, Krückenruder, in Baessler-Archiv, III (1913); W. Schmidt, Über die Verbreitung des Ruders mit Krückengriff, in Anthropos, VIII (1913); E. Nordenskiöld, The etnography of South ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMO (1)
Mostra Tutti

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] in Europa, in Bericht der röm.-germanischen Komm., XVII (1927); Zur Steinzeit Ostasiens, in Publication d'hommage off. an P. W. Schmidt, St. Gabriel-Mödling s. a.; A. Mochi, Aspetti e periodi del Neolitico nell'Italia, in Arch. per l'antropol. e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

ROSA, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSA, Salvatore Enrico CARRARA Carlo GAMBA Andrea DELLA CORTE Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] S. R., Torino 1924; U. Prota-Giurleo, La famiglia e la giovinezza di S. R., Napoli 1929; B. Cattaneo, S. R., Milano 1929; H. W. Schmidt, Die Landschaftsmalerei S. R.s, Halle 1930. - Sul poeta: F. Cretella, L'ideale di S. R. e le satire, Trani 1890; T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSA, Salvatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali