• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Lingua [4]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [3]
Archeologia [2]
Sport [2]
Diritto [2]
Musica [2]
Geografia [2]

BENCI, Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Ginevra Ada Alessandrini Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] de' Benci nel coro di S. Maria Novella in Firenze, in Arch. stor. ital., s. 5, VI (1990), pp. 426-56; P. Müller-Walde, Leonardo da Vinci, München 1889, p. 66, tav. 29; A. Della Torre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo a Firenze, in Giornale stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO DA VINCI – BERNARDO BEMBO

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] prima sillaba di vitulus. Ma se questa derivazione è accettata dai più, non mancano storici, quali il Niese, e glottologi, quali il Walde, che la ritengono incerta, e vi ha chi la nega addirittura, come M. Orlando. Nel corso del sec. IV a. C. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

WALTHER von der Vogelweide

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHER von der Vogelweide Giuseppe Gabetti Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] An der heide Dâ unser zweier bette was Dâ muget ir vinden Schône beide Gebrochen bluomen unde gras Vor dem walde in einem tal Tandarada Schône sanc diu nahtegal. Delle sue composizioni, molto ammirate dai contemporanei, si sono conservate tre melodie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALTHER von der Vogelweide (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] URS 2. Gyula Zsivótzky HUN 3. Uwe Beyer GER decathlon maschile 1. Willi Holdorf GER 2. Rein Aun URS 3. Hans-Joachim Walde GER 100 m femminile 1. Wyomia Tyus USA 2. Edith McGuire USA 3. Ewa Klobukowska POL 200 m femminile 1. Edith McGuire ... Leggi Tutto

HEILIGENKREUZ, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HEILIGENKREUZ, Abbazia di M. Mihályi Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] abbatiarum ordinis Cisterciensis per orbem universum, IV, Köln 1640, pp. 4-5; Urkunden des Cistercienser-Stiftes Heiligenkreuz im Wiener Walde, a cura di J.N. Weis, in Fontes rerum Austriacarum, XI, Wien 1856. Letteratura critica. - D. Frey, K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – BRUCK AN DER LEITHA – AUSTRIA INFERIORE – KLOSTERNEUBURG – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEILIGENKREUZ, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] seguito da F. Liszt (Sinfonia Dante, Faust-Symphonie), da F. David con le Odes-Symphonies, da J. Raff (Sinfonia Im Walde, ecc.), da A. Rubinstein (Sinfonia L'Oceano). Tra i contemporanei ha adottato ancora un tale indirizzo R. Strauss nella Sinfonia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Vittore e quella di S. Michele Arcangelo. La prima, costruita dopo l'incendio del 1190, in origine cappella parrocchiale (St. Viktor im Walde), è un edificio ad aula ornato nei secc. 14° e 15° da affreschi, tra i quali un'Adorazione dei Magi del 1350 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] Dictionnaire étymologique de la langue latine di A. Meillet e A. Ernout (Parigi 1931), accanto al quale è da citare A. Walde, Lat. etym. Wörterbuch, 3ª ed., in corso di stampa (Heidelberg 1930 segg). Bibl.: H. E. Meier, Opuscula academica, II, p. 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

ESDRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia. L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Esdras und sein Verhältnis zu den Büchern Esra und Nehemia, in Bibl. Stud, XVI (1911); B. Walde, Die Esdrabücher der Septuaginta, ihr gegenseitiges Verhältnis untersucht, ibid., XVIII (1913); J. Felten, Neutestamentliche Zeitgeschichte, Regensburg ... Leggi Tutto
TAGS: ARTASERSE I LONGIMANO – MELITONE DI SARDI – IMPERATORI FLAVÎ – GIUSEPPE FLAVIO – J. GILDEMEISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESDRA (2)
Mostra Tutti

DEVOTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Giacomo Aldo L. Prosdocimi Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] certa dialettologia indeuropea di A. Meillet e di J. Vendryes e la revisione di dialettologia celtica (e italica) di A. Walde, il D. conclude: "II concetto di italo-greco è perciò definitivamente superato; ma quello di italo-celtico, più che erroneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIO PAVOLINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Giacomo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
-aldo
-aldo [dal tema germ. wald- «reggere, governare», presente anche in antroponimi come Raginwald, Griswald, spesso attraverso il suff. fr. ant. -alt, -ald, -aut, -aud, che ha la stessa origine]. – Suffisso derivativo proprio di nomi di mestiere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali