(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] è da citare il fertile O. Danĕk (n. 1927) almeno con Vévodkynĕ valdštejnských vojsk ("La condottiera delle schiere di Wallenstein", 1980). I testi teatrali di V. Havel (n. 1936 ), il drammaturgo di maggiore spicco dell'ultimo quarto di secolo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dopo la morte di Gustavo Adolfo, i territorî degli ecclesiastici subirono devastazioni e il clero persecuzioni. La morte di Wallenstein pose fine alla tragica situazione della lega. Massimiliano poté prestare man forte a Ferdinando re d'Ungheria per ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] , non per conto proprio: è un intermediario, che riceve stipendio e anticipi dallo stato. Nel secolo successivo, col Wallenstein, sembra risorgere la vecchia forma della compagnia di ventura autonoma, stato nello stato o contro lo stato. Ma non ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] guerra (guerra dei Trent'anni) la Slesia diveniva un campo corso e saccheggiato dagli eserciti: gl'imperiali con Mansfeld, con Wallenstein (che ebbe anche in pegno dall'imperatore, per certo tempo, Sagan e Glogau), con Königsmark; gli Svedesi con re ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] ), p. 133; G. Paccagnini, Il palazzo ducale di Mantova, Torino 1969, pp. 80, 86, 153, 195; T. S. Polisénsky, Wallenstein, in I Protagonisti della storia universale, VI, Milano 1969, pp. 203 s.; M. A. Romani, Consider. sul mercato monetario mantovano ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] , ma erano posti al servizio di questa o quella potenza. Nel 17° secolo con il condottiero boemo Albrecht von Wallenstein, che combatté per conto degli Asburgo, sembrò risorgere la vecchia forma della compagnia di ventura autonoma, Stato nello Stato ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] sopra il ginocchio. Oltre ai cappelli a punta, sono portati, come al di qua del Brennero, i larghi cappeli; alla Wallenstein verde chiaro. Il costume muliebre presenta in generale un grosso corpetto increspato che una volta si chiudeva sopra il seno ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] A. Gindely, Geschichte der Gegenreformation in Böhmen, Lipsia 1894; J. Pekař, Dějiny Valdštejnského spiknuti (Storia della cospirazione di Wallenstein), Praga 1896; I. Goll, Válka o země koruny české (La guerra per le terre della corona di Boemia), I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Mansfeld, e aver preso parte alla difesa di Breda, nel 1625, all’indomani della sconfitta dei protestanti inflitta dal Wallenstein, a Dessau (aprile 1626), era riparato in Inghilterra per essere quindi all’assedio de La Rochelle. Tornato al servizio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dell'autunno. Il 30 settembre si trovavano di fronte l'esercito imperiale, guidato dal comandante supremo Albrecht Eusebius von Wallenstein e quello di Gabor Bethlen con i suoi alleati turchi. Lo scontro però non aveva luogo. Privo del sostegno ...
Leggi Tutto