• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Religioni [1]

ERVIGE, 29° re dei Goti

Enciclopedia Italiana (1932)

Greco di nascita, venne in Spagna ai tempi del re Chiadasvinto, e da lui fu protetto. Su E. correva una leggenda secondo la quale egli avrebbe chiamato in Spagna i Mori contro il suo protettore re Wamba, [...] 'impossibilità di regnare gli avrebbe propinato una bevanda soporifera, e durante il letargo lo avrebbe tonsurato e rivestito dell'abito monacale. Wamba si ritirò a vita privata, ed E. fu unto re il 22 ottobre del 680. Con la saviezza del suo governo ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTELITI – ERESIA – SPAGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVIGE, 29° re dei Goti (1)
Mostra Tutti

Giuliano di Toledo, santo

Enciclopedia on line

Giuliano di Toledo, santo Arcivescovo (n. Toledo 622 circa - m. 690), probabilmente di origine ebraica, eletto nel 680; presiedette quattro concilî (dal 12º al 15º, 681-688) di Toledo, il primo dei quali sanzionò l'assunzione al [...] trono, contro Wamba, di Ervigio, che agevolò a G. il riconoscimento della primazia di Toledo. Opere principali: Vita s. Ildefonsi, la classicheggiante Historia rebellionis Pauli adversus Wambam, l'Ars gramatica, nota anche come Ars Iuliani, su esempî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOLOGIA – ARCIVESCOVO – WAMBA

MOZARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOZARABICA, Arte J. Williams Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] bis zum Jahre 1000, ivi, pp. 903-931; J.J. Martín González, Pintura mural de la iglesia de Sta. María de Wamba, Boletin del Seminario de estudios de arte y arqueología 32, 1966, pp. 435-436; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen. VIII. -XIII ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – MARTÍN GONZÁLEZ – PROFETI MINORI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZARABICA, Arte (1)
Mostra Tutti

FUERO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUERO (dal lat. forum) Pier Silverio Leicht È un corpo di leggi, da annoverare fra le più importanti fonti del diritto spagnolo. Il re visigoto Chindasvindo, che regnò nella Penisola Iberica e nelle [...] si deve considerare come la più importante opera legislativa del periodo barbarico. Al codice di Recesvindo fece alcune aggiunte il re Wamba (672-680) ed esso fu sottoposto a una revisione dal re Ervig (680-687), il quale nel 683 aggiunse al codice ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PENISOLA IBERICA – CHINDASVINDO – PAESI BASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUERO (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della massima offesa arrecata all'onore di una donna fecero responsabile o Witiza o Rodrigo. Ora, fino dai tempi di re Wamba i musulmani dell'Africa del Nord avevano pensato ad una scorreria sulla costa iberica, e durante il suo governo si era avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LEON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEON M. Durliat LEÓN (lat. Legio) Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] il confine con la Castiglia. In quest'ultimo edificio, e più chiaramente ancora nella vicina chiesa di Santa María a Wamba, si mantiene il capocroce asturiano a tre absidi affiancate. Infine, Santo Tomás de las Ollas, ancora nel Bierzo, si riduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORDIGLIERA CANTABRICA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE PREMOSTRATENSE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEON (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] , tra cui primeggis una Annunciazione dell'ultima epoca di questo pittore. La Porta del Cambrón, innalzata nel sec. VII dal re Wamba, fu ricostruita nell'XI e poi molto restaurata nel 1576. L'antica porta di Visagra è l'unica tuttora esistente delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] della Francia, soggetti ai Visigoti; ma nel 674 ne furono espulsi per aver preso parte alla ribellione contro il re Wamba. Non pare però che il decreto di espulsione sia stato eseguito alla lettera. Comunque, nel 720 gli Ebrei ritornarono insieme ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali