• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [17]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Asia [10]
Temi generali [9]
Biografie [7]
Storia medievale [7]
Strumenti del sapere [6]
Letteratura [6]
Geografia [3]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] e a suo figlio Cao Pi (220-226), primo sovrano della dinastia Wei. Nel periodo Han, essa raccoglieva i documenti relativi alle istituzioni e ai particolare sottoclasse. Va notato, d'altronde, che Wang Jian fu allo stesso tempo autore di un catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] prima (Zhang Juzheng, 1525-1582) e un eunuco poi (Wei Zhongxian, 1568-1627) cercarono di reprimere l'opposizione politica. di citare" (Bencao gangmu, p. 17). Il risultato, asserisce Wang, "equivale a un distillato della Natura e dei principî (xingli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] qualità (zhi) o alla natura (xing) o al gusto (wei) delle sostanze medicinali", come loro stessi riferiscono. Questo testo propone Shou jing), un vero e proprio mosaico di citazioni, mentre Wang Zhideng, ne Il parco delle tigri (Hu yuan), racconta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

LA LETTERATURA CINESE TRA PASSATO E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

La letteratura cinese tra passato e globalizzazione Maria Rita Masci All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] luci al neon, i ristoranti, le feste, i balli. Wang Qiyao, passata indenne attraverso la Rivoluzione culturale, appare un emblema ma è riapparso quasi subito in vari blog sulla rete. Wei renmin fuwu, titolo di un celebre discorso di Mao Zedong ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità di peso). L'unità di peso, però, poteva variare Le Coq 1983; Xinjiang 1983; Cong 1996a, 1996b; Wang 1996; Wang - Du 1997; Knauer 1998). Come la Via della Seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] scuole su tutto il territorio nazionale. Grazie al sostegno di Wang Mang (45 a.C.-23 d.C.), il sistema delle (ji). L'enciclopedia più antica, la Huanglan, risale alla dinastia Wei (220-265), ma la maggior fioritura di questo tipo di opere si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] "gruppo culturale Cishan-Peiligang", lungo la valle del Fiume Wei e la media valle del Huanghe, dal Gansu occidentale Japan, in JAnthrA, 2, 4 (1983), pp. 305-22; Z.S. Wang, Han Civilization, New Haven 1984; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] periodo immediatamente successivo essi dovettero scontrarsi con l'eunuco Wei Zhongxian, che esercitava uno stretto controllo sul giovane più celebre fu il filosofo e uomo di Stato Wang Yangming (1472-1529); l'attrazione esercitata dalle discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] si sarebbero unificate. Nel 5 d.C., il potente ministro Wang Mang (45 a.C.-23 d.C.), che di lì a (Liu Yilong, 424-453) dei Liu Song, Xiaowen (Yuan Hong, 471-499) degli Wei settentrionali, Wen (Yang Jian, 581-604) dei Sui, Gaozong (Li Zhi, 650-683) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] da tombe di membri della famiglia imperiale o della grande nobiltà. I Wei e i Sui. - È noto che dopo il periodo Han vi M. Pirazzoli-t'Serstevens, La Chine des Han, Friburgo 1982; Wang Zhongshu, Han Civilization, New Haven-Londra 1982; Trésors d'art ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali