La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di opere d'arte di qualità sempre alta o altissima, si distribuisce nel secondo dopoguerra sia a Washington che in e ancora quelle di R. Canogar e M. Millares per non parlare di C. Permeke e di J. Fautrier; come tante dei primi astrattisti che sono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'ordine al George Washington - la nave L. Beer, African Questions at the Peace Conference, ivi 1923; D. H. Miller, My Diary at the Conference of Paris, ivi 1927; H. Wilson, His Life and Diaries by Sir C. E. Callwell, Londra 1927, voll. 2; E ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] la prima parte degli anni Sessanta, la Panamerican Union a Washington (poi OEA) diventa consueto luogo per la mostra all'estero militante. Numerosi e agguerriti i giovani cineasti: C. Duran, C. Alvarez, M. Rodriguez, D. L. Giraldo, J. Silva. Tra i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] patrimoni disponibili, le c. d'arte (per es., Firenze, Venezia, Bruges), le c. sacre (Gerusalemme, Assisi, Lourdes, Mecca); nell'ambito delle funzioni direzionali e di governo, le c. capitali (Washington, Brasilia, Praga), le c. Stato (Monaco, San ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] avversione alla politica di Washington, dell'organizzatore delle suo capolavoro, il vasto poema Invenção de Orpheu, e C. Ricardo (1895-1973) che in una serie di stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] e dipinti, successivamente dispersi tra la National Gallery di Washington e vari altri musei americani. Principale rivale di J.H. Fragonard, N. Lancret, J.A.D. Ingres, Monet, Gauguin, K. Van Dongen, C. Pissarro e M. Utrillo. Per Wildenstein, il cui ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] eterogeneità del materiale; c) dalle deformazioni lente sotto i carichi di lunga durata; d) dalle eventuali eccentricità USA Department of Agriculture Bulletins, Technical Serie, Washington; numerosi rapporti del laboratorio federale di prova dei ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] della ristrutturazione di alcuni manufatti d'archeologia industriale (v.); le case proposte da C. Zucchi a Venezia in un da artisti italiani si segnalano la cancelleria dell'Ambasciata d'Italia a Washington di P. Sartogo (2001); il municipio di ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] 2001-02; Art Nouveau 1890-1914, Londra, 2000, quindi Washington e Tokyo, 2001; Art Déco 1910-1939, Londra, 2003 Ma anche artisti italiani come Afro, M. e D. Basaldella, P. Consagra, G. Capogrossi, L. Fontana, C. Lorenzetti, E. Mannucci, F. Melotti, ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] del 1931 limita a 30 m. l'altezza d'acqua per questo tipo, le dighe di muratura Stati Uniti, la diga Grand Coulee (Washington) alta 168 m., ultimata nel 1942 . circa (fig. 4), per la quale il rapporto C max/H max ha il valore di oltre 2,6, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...