LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] ruolo di mediazione con il gusto d'Oltralpe è stato riconosciuto - ancorché pentola, entrambe alla National Gallery di Washington, e La dama nello studio del nel Settecento, Milano 1996, pp. 137-148; C. Cortese, P. L., Giuseppe Wagner a Giambattista ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Bandinello Sauli (Washington, National Gallery de' pittori circa l'historie (1564), in Trattati d'arte del Cinquecento(, a cura di P. Barocchi, in The Burlington Magazine, CVII (1965), pp. 177-185; C. Gould, The Raising of Lazarus by S. del Piombo, ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] The poetry of painting in Renaissance Florence (catal., Washington - Firenze), a cura di G.A. Hirschauer - D. Geronimus, Washington 2015 (in partic. V. Brilliant, P. di C. in America, pp. 84-91; D. Franklin, Piero and the painting of his time, pp. 14 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 137-139; A. Markham Schulz, The 38; D. Goodgal, The camerino of Alfonso d'Este, in Art History, I (1978), pp. 162-190; D. Lewis, The Washington Peace ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] invece la Circe della National Gallery of art di Washington: tutto qui è più maturo, dalla composizione articolata ), a cura di G. Boschini, I, Ferrara 1844, pp. 239-293; C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857 (rist. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] con la statua in marmo (Washington, National Gallery of Art) e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; C. Acidini Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini di pp. 1-16; M. Boudon-Machuel, Le Relief d’Ugolin de P. da V., in Gazette des beaux ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Giacomo Minore" del Vecchietta, in Paragone, XV (1964), 177, pp. 43-45; C. Del Bravo, Scultura senese del Quattrocento, Firenze 1970, p. 60 e passim; H. Proceedings of the Symposium,( 1998, a cura di D. Pincus, Washington-New Haven 2001, pp. 15-27; F ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Memorial Museum; Washington, National Gallery). Lo scomparto con la Predica di s. Tommaso, a Washington, presenta forti modenesi, II (1939), pp. 87-97; C. L. Ragghianti, Sul problema E.-Domenico Morone, in La Critica d'arte, II (1939), pp. I-V; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] dei pastori nella National Gallery of art di Washington, ritenuta dal Seymour (1949) bozzetto preparatorio . 78, 183, 210, 303; III, ibid. 1887, p. 77; C. Casati, Leone Leoni d'Arezzo..., Milano 1884, p. 131; E. Molinier, Les plaquettes..., Paris 1886 ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo di Gesù (Washington, National Gallery of art; Muti - De Sarno Prignano, Carlo a Modena, a cura di D. Benati - L. Peruzzi - V. Vandelli, Modena 1991, pp. 155 s.; C. Costanzi, in Studi per Pietro Zampetti ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...