WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] , 36, pp. 219-53.
Development, trade and the WTO: a handbook, ed. B.M. Hoekman, A. Mattoo, Ph. English, Washington 2002.
C.-D. Ehlermann, L. Ehring, Decision-making in the World Trade Organization, in Journal of international economic law, 2005, 8 (1 ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] città hadramutica di Samharum, fondata intorno al 2° secolo d.C. per il controllo del commercio dell'incenso.
Dopo il The American archaeological expedition in Dhofar, Oman 1952-53, Washington 1982; G. Weisgerber, Aspects of late Iron Age archaeology ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] pronunciata, sulla disputa confinaria col Nicaragua per l'attribuzione d'una zona contestata che si trova sul versante atlantico. Panama, Nicaragua, Guatemala, El Salvador, Honduras, Washington 1957; C. L. Johannessen, The geography of the savannas ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 1980, della International Bank for Reconstruction and Development di Washington (la ‛Banca Mondiale'), è stata costruita la tab. (In diversi importanti paesi africani c'è un problema di grave scarsezza d'acqua, che provoca periodicamente drammatiche ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] fatto che nelle province dell'Impero d'Oriente (Costantinopoli, IV secolo d.C.) le entrate fiscali (diverse da European Community. Policy issues and analysis, occasional paper n. 94, Washington 1992.
Jones, M.A., The limits of liberty, London 1983 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Readings in the economics of taxation (a cura di R. A. Musgrave e C. S. Shoup), London 1959, pp. 227-239.
Kahn, R. F.,
Tullock, G., The politics of bureaucracy, Washington 1965.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure, 2 voll., Lausanne 1874- ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , in A. S. Blinder e altri, The economics of public sector, Washington 1974, pp. 3-15.
Boitani, A. e altri, Afferrare Proteo, in ., La municipalizzazione dei pubblici servigi, Milano 1902.
Mueller, D.C., Public choice II, Cambridge 1989.
Munnel, A.H., ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] raggiungere il bilancio di pieno impiego, viene contratto a un tasso d'interesse del 6%, ove il reddito nazionale non aumenti almeno del , New York 1951.
Green, C., Negative taxes and the poverty problem, Washington 1968.
Guillaume, M., La révélation ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] (a cura di L. N. Lindberg e C. S. Maier), Washington: Brookings Institution, 1985, pp. 105-139.
Flanagan comparative advantage, Oxford: Oxford University Press, 2001.
Kreps, D., Corporate culture and economic theory, in Perspectives on positive ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] simulation, Berlin 1979.
Hammersley, I.N., Handscomb, D.C., Monte Carlo methods, London 1964.
Klein, L.R used in connection with random digits, in "Applied mathematics", series 12, Washington 1951.
Neumann, J. von, Morgenstern, O., Theory of games and ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...