La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] trigonometria.
Tolomeo di Alessandria (attivo intorno al 150 d.C.) fu il primo e il più grande di una history of trigonometry, in: Historical topics for the mathematics classroom, Washington, National Council of Teachers of Mathematics, 1969, pp. 333 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] 216 e il 217 dell'egira [ossia dal febbraio 831 al gennaio 833 d.C.]. Ma, per quanto riguarda la declinazione, è riportato che l'altezza minima almanac of a Yemeni sultan, Seattle, University of Washington Press, 1994.
‒ 1997: Varisco, Daniel M., ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] (1487-90; arte militare); C (datato 1490; è detto anche Codice di luce et ombra per l'argomento prevalente); D (1508; ottica); E (dopo muliebre già nella galleria Liechtenstein, ora a Washington, National Gallery (la cosiddetta Ginevra Benci); ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] . Hoffman, Cycling in the simplex algorithm, Washington 1953; A. Charnes e C. E. Lemke, Minimization of non-linear di un bene senza diminuirne qualche altra, né diminuire l'impiego d'un fattore senza aumentare l'impiego di qualche altro), si dimostra ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] un intero γ tale che a+b=γp; se invece c è divisibile per p (questo è il secondo caso) allora per un numero infinito di esponenti primi. D'altra parte, N.H. Abel aveva
E.T. Bell, The last theorem, Washington 1990.
K. Ribet, From the Taniyama- ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le basi teoriche del c. quantistico.
Uno dei risultati più importanti del c. quantistico first century and the millennium, ed. S.J. Lomonaco Jr, Washington 2002.
J. Eisert, M.M. Wolf, Quantum computing, ...
Leggi Tutto
Logico matematico statunitense, nato a Washington il 14 giugno 1903. Studiò a Princeton, dove ottenne nel 1927 il Ph. D., nel 1929 un incarico di assistente di matematica, e dove è stato dal 1939 al 1947 [...] di due concetti di natura diversa (uno di carattere intuitivo e l'altro definitivo matematicamente). Il C. è stato il primo a dimostrare (teorema di C.) che il problema della decisione per la logica dei predicati (anche solo dei prim'ordine) non ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] speranza di vita leggermente più bassa e a un tasso d'incremento un po' più lento rispetto a quelli attuali della 1890, 1901, and 1901-1910, Washington 1921.
Hammond, R. P., Letter, in ‟Science", 1970, CLXVII, p. 1439.
Hardin, C. M. (a cura di), ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] su tecniche profonde della teoria algebrica dei numeri (v. Washington, 1982; v. Marcus, 1977). Alla base del metodo definita su ℋ a valori in C, che gode della proprietà (di simmetria rispetto all'azione di Γ0(N))
f(γ z) = (cz + d)kf(z) per ogni γ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] riunione del 26 aprile della American Physical Society, tenuta a Washington, è annunciato che dal 1967 in poi sono state rilevate c-src, differisce da quella virale per una piccola coda all'estremità C-terminale.
Scoperto il ruolo del monossido d ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...