Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Naturalis historia di Plinio (II sec. d.C.) riccamente illustrate. Copernico adottò questo modello senza the Renaissance, edited John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Shakespeare Library; London, Associated University Presses, 1985, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] D. Jennings, Ancient Native Americans, San Francisco 1978; P. Kopper, The Smithsonian Book of North American Indians, Washington nord-occidentale), databile tra il IV sec. a.C. e l'VIII sec. d.C., il 65% dell'alimentazione aborigena si basava sul ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] pietra su cardini. Del regno di Paekche (18 a.C.? - 638 d.C.), dopo le distruzioni e i saccheggi operati dalle armate congiunte Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999; J. Portal, Korea, Art and Archaeology, London ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] configura appieno nella lex de imperio Vespasiani del 69 d.C. Secondo: il culto dell'imperatore si confonde con survive? Foundations of sociometry, group psychotherapy and sociodrama, Washington 1934 (tr. it.: Principî di sociometria, di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] the New World, in SouthWestJAnthr, 21 (1965), pp. 351-58; D.D. Fowler - C.S. Fowler, Anthropology of the Numa: John Wesley Powell's Manuscripts on the Numic Peoples of Western North America, Washington 1971; T. Hudson - J. Timbrook - M. Rempe (edd ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] (edd.), Continuity and Change in Late Byzantine and Ottoman Society, Washington 1982, pp. 263- 79;Villes et peuplement dans l'Illyricum ellenistica, venne rinnovata tra il I e il II sec. d.C. con impianto a cardo colonnato, due decumani, mura che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] prestigioso De architectura di Vitruvio (55 a.C. ca.-14 d.C.) affrontava problemi di ingegneria e tecnologia meccanica the Renaissance, edited by John W. Shirley, F. David Hoeniger, Washington, Folger Books, 1985, pp. 198-220.
Marchis 1994: Marchis, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] artificiale. Gli Omayyadi (661-750 d.C.) avevano il loro centro a Damasco D. Whitehouse (edd.), Excavations at Otranto, II, Galatina 1992, pp. 199-217; J.W. Hayes, Excavations at Saraçhane in Istanbul, II. The Pottery, Princeton - Washington ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] in terracotta delle epoche Han (206 a.C. - 220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.), oppure ceramiche antiche, bronzi, giade, Boone (ed.), Falsifications and Misreconstructions of Pre-Columbian Art, Washington 1982; F. Solis, Vasijas y figuras de barro hechas ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] C.W., Watson, P.J. (a cura di), The origins of agriculture: an international perspective, Washington 1992 Egypt, in "Journal of world prehistory", 1988, II, pp. 135-185.
Henry, D.O., From foraging to agriculture: the Levant at the end of the ice age, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...