CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e brillanti. In Toscana, per es., essi produssero dapprima la c.d. famiglia verde e, più tardi, la maiolica decorata con la E. Atil, Renaissance of Islam. Art of the Mamluks, cat., Washington 1981; A.R. al-Ansary, Qaryat al-Fau, in A Portrait ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] acque. Nel g. superiore si trovava il padiglione c.d. Salón Rico, che fungeva da sala dei ricevimenti, The Islamic Garden, a cura di E.B. MacDougall, R. Ettinghausen, Washington 1976; W.L. Hanaway, Paradise on Earth. The Terrestrial Garden in Persian ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] 261), Oxford 1985.
C. Barsanti, Una proposta d'identificazione per il committente dell'iconostasi della chiesa nord di Sebaste di Frigia, "The 17th International Byzantine Congress. Abstracts of Short Papers, Washington 1986", Washington 1986, pp. 28 ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] produzione artistica è costituito dall'enorme aumento del numero dei c.d. tessuti copti datati al sec. 7° e in orientalis 1, 1954, pp. 119-131; Catalogue of Dated Tiraz Fabrics, Washington 1959; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] , a cura di L. de Thallóczy, C. Jireček, E. de Šufflay, I, Wien F. Conover, The Balkans, II, Albania, Washington 1943.
B. Jubani, Bibliographie de l' architettura e arte], Tiranë 1980, pp. 10-15.
D. Dhamo, Oeuvres et traits de la peinture en Albanie ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] , Palmeraies et cultures de l'Eanna d'Uruk, 559-520, Berlin, Mann, 1968.
Cowan 1992: The origins of agriculture. An international perspective, edited by C.W. Cowan and Patty J. Watson, Washington, Smithsonian Institution Press, 1992.
Finkelstein 1995 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] comprendendone nel circuito una delle porte, il c.d. arco etrusco - dalla ghiera peraltro rifatta in Volterra, Mus. Diocesano di Arte Sacra), e la Madonna con il Bambino (Washington, Nat. Gall. of Art). L'opera è perlopiù riferita allo stretto ambito ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] a termine nel 1460), il c.d. Altes Steffl del duomo di Vienna (1368-1433), il citato c. della Martinikerk a Groninga, quello of the Kariye Camii in Istanbul (Dumbarton Oaks Studies, 25), Washington 1987; E. Heinle, F. Leonhardt, Towers: a Historical ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] In ambito profano il culmine è rappresentato dal lóros e dal maniákion del c.d. tesoro dell'imperatrice, del sec. 10°-11° (Berlino, Staatl. raffigurazione di Sansone che lotta con il leone (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.); come ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] sviluppatasi a Creta verso la fine del 4° millennio a.C., basava i suoi insediamenti urbani su grandi complessi di palazzi con il piano regolatore di Washington (1793), la capitale della giovane nazione degli Stati Uniti d’America. Entrambi i piani ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...