Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] las Minas) separati da profonde vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; su quello orientale ’Honduras e appoggiate da Washington rovesciarono Arbenz Guzmán e portarono al potere C. Castillo Armas, che ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] ; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sul Danubio del 1921; Trattato di Washington tra USA e Messico sul Colorado taurino, le sole corna. Nel 4° sec. a.C. compare spesso il tipo di giovane nudo, spesso ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] ne aggiunsero al;tri (1947-73). Dal 1931 il G. Washington Bridge collega Manhattan con il New Jersey (di O.H. C. de Portzamparc (sede del Louis Vuitton Moët Hennessy, 1995-99); G. Lynn (chiesa presbiteriana coreana di Long Island City a Queens, con D ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] rotta da grandi viali obliqui. Frequenti i giardini e i parchi (Washington Park, Lincoln Park, Jackson Park ecc.); una fascia di verde si gli edifici multipiani a struttura d’acciaio e vetrate (le finestre di C., tripartite, costituite da un telaio ...
Leggi Tutto
Pittore (Limoges 1841 - Cagnes-sur-Mer 1919). Stabilitosi a Parigi con la famiglia (1844), dopo gli studî presso l'École de dessin et d'arts décoratifs e una parallela esperienza artigiana come decoratore, [...] in particolare, nelle opere eseguite a Croissy e ad Argenteuil, a stretto contatto con C. Monet (D'estate, 1869, Berlino, Nationalgalerie; Pont-Neuf, 1872, Washington, National Gallery; La Senna ad Argenteuil, 1874, Portland, Oregon Art Museum). Nel ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] truppe, ma capitanati da G. Washington i ribelli costrinsero gli Inglesi ad porto si trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva città si avvalse dell’opera di importanti architetti come C. Bulfinch (State House, 1793-1800; Harrison Gray Otis ...
Leggi Tutto
Pittore (Genova 1581 - Venezia 1644). Allievo di P. Sorri, operò inizialmente a Genova dove venne influenzato dai pittori fiamminghi presenti nella città, tra cui P.P. Rubens, giungendo all'elaborazione [...] , insieme ad altri pittori forestieri come D. Fetti e J. Liss.
Opere
Durante F. Barocci, del manierismo lombardo (G. C. Procaccini, Cerano). Successivamente S. si rivolse Museum); Il vescovo Alvise Grimani (Washington, National gallery of art); il ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] 1991); Parigi, Champs-Élysées (1992-93); Washington, Art museum of the Americas (1996); d'arte moderna (1997); Firenze, Piazza della Signoria, Piazzale degli Uffizi e Sala d' , curata dalla figlia Lina in collaborazione con C. Carrillo de Albornoz. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] conservate presso la Library of Congress di Washington.
Mentre questi avventurosi fotografi avviavano un genere evitare quanti di luce deviati dai cristalli di alogenuro d'argento. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. Ciapanna, Sistema Reflex, Milano 1964; A. ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] avevano bensì conservato con la terra d'origine un singolare legame sentimentale e 1988 si è tenuta a Washington un'esposizione sulla Pittura senese Renaissance Siena 1420-1500, a cura di K. Christiansen, C.B. Strehlke e L. B. Kanter, New York 1988 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...