Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] da ricordare il fatto, sottolineato da Lipset, che, durante il mandato di George Washington come primo presidente della nuova repubblica, fu posto seriamente il problema se egli intendesse proclamare la monarchia, ovviamente con lui stesso come ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] 17 marzo 1861 e già nel 1867 chiamato in un posto chiave come quello di segretario generale. Pasquale Giuliano Massone che vi risiedette dal 1875 al 1881. La legazione a Washington sino al primo conflitto mondiale rivestì un’importanza secondaria, ma ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Questa è inscindibile dal processo di secolarizzazione, il quale ha posto fine al legame organico fra lo Stato e la religione e la rivincita di Hayek su Keynes e la politica economica del Washington consensus è stata esaltata come la sola e unica via ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] Loomis, B.A. (a cura di), Interest group politics, Washington 1986.
Eckstein, H., Apter, D., Comparative politics: a e lo Stato liberal-democratico, in Sindacati e politica nella società post-industriale (a cura di G. Urbani), Bologna 1976, pp. 51 ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] abitato.
a) Le politiche come giudizi
La svolta post-positivista trova la sua più importante espressione nelle policy J. L., Wildavsky, A., Implementation: how great expectations in Washington are dashed in Oakland: or, why it's amazing that federal ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] aveva caratterizzato il suo corso.
6. La strategia nel periodo post-bipolare
Fra il crollo del muro di Berlino e gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e Washington la conflittualità mondiale e la strategia - a tutti i livelli ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] della nazione è equiparata alla Genesi biblica, e George Washington a un Mosé nazionale) e un complesso sistema rituale raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi XV veniva posto un berretto rosso sul capo e una benda sugli occhi. ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] 'azione anche se, in qualche caso, il loro posto è stato occupato dai fondamentalismi religiosi come, in special (a cura di), The politics of inflation and economic stagnation, Washington 1985.
Lindblom, C., Politics and markets: the world's political ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] attacchi dell'11 settembre 2001 a New York e Washington, il contesto strategico è nuovamente mutato. Mentre negli - in gran parte basata nello spazio, ma infittita da sensori posti a bordo di aerei o di velivoli non pilotati, oppure situati a ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] area tradizionalmente di sua pertinenza, come lo spazio post-sovietico, ma anche in altri scacchieri geopolitici. una pedina strumentale, per mantenere in tensione le relazioni con Washington e rafforzare il proprio potere negoziale.
Quando però gli ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che in realtà la sensazione di vuoto istituzionale...
post-unipolare
agg. Successivo all’aggregazione degli equilibri politici mondiali attorno a un solo polo. ◆ La crisi mediorientale ha distratto Washington da guardare altrove, dove nei prossimi anni si giocherà la partita decisiva per gli...