GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] . of Art), assegnata a G. da Longhi (1948, p. 33), un crocifisso di Venezia (Fond. Cini), due figure di dolenti a Washington (Nat. Gall. of Art; Coletti, 1941, p. XXIV) e due tavolette con la Flagellazione e Cristo deriso a Mosca (Gosudarstvennyj Muz ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal., Washington-New York, 1986-1987), Bologna 1986a, p. 181; Id., T. P., in Pittura bolognese del ’500, a cura di V. Fortunati ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] A un periodo di poco antecedente alla cappella Strozzi, e quindi agli inizi degli anni cinquanta, risale il tabernacolo di Washington (Nat. Gall. of Art; Offner, 1960, p. 24), che risulterebbe precedente la notevole Madonna con il Bambino e quattro ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] Monumentale, Pisa 1979, pp. 39-113: 41-42, 55-57; M. Meiss, Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; W. Prinz, Bemerkungen zur ''storia'' im Triumph des Todes im Camposanto von Pisa, in Scritti di storia dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] . 36, 42 a, 44); P. Holberton, The pastorale or fête champêtre in the early sixteenth century, in Titian 500, a cura di J. Manca, Washington, DC, 1993, pp. 256 s.; C. Hope, Tempest over Titian, in The New York Review of books, 10 june 1993, pp. 25 s ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] le massif du Mont-Blanc 1868-1879, cat., Lausanne 1988; Viollet-le-Duc. Architect, Artist, Master of Historic Preservation, cat., Washington 1988; D. Hoffmann, Frank Lloyd Wright and Viollet-le-Duc, JSAH 48, 1989, pp. 173-183; M. Bressani, Notes on ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] . B., Lipsia 1885, nn. 86, 87. Per le statue di olimpionici: W. V. Hyde, Olimpic Victor Monuments and Greek Athletic, Washington 1921; E. N. Gardiner, Athletics of the Ancient World, Oxford 1930, p. 158 s. Per il discoforo: G. Lippold, Die Skulpturen ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] Rising Sun on Babylonian Cylinders, in Amer. Journ. Arch., III, 1887, pp. 50-6; id., The Seal Cylinders of Western Asia, Washington 1910, pp. 87 ss., nn. 244-268, 270-282, 290, ecc.; H. Prinz, Altorientalische Symbolik, Berlino 1915, pp. 75-96, tavv ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] s.; L. Servolini, S.Ceccarini, Milano 1959, pp. 22-24; The Bowes Museum, Barnard Castle. Catalogue of Spanish and Italian paintings, Washington 1970, pp. 91 s., nn. 355, 520; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e incisori italiani, V, Torino 1974, p. 73 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] mostra, Roma 1990, pp. 56, 69, 147 n. 108; The age of the Baroque in Portugal (catal.), a cura di J. Levenson, Washington 1993, fig. 1, p. 14; A. Delaforce, Lisbon, "This new Rome". Don João V of Portugal and relations between Rome and Lisbon, ibid ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.