(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] cosiddetto ‘ponte aereo’). La situazione fu risolta in sede diplomatica con l’accordo delle quattro potenze occupanti (Washington, 5 maggio 1949), ma venne mantenuta, nonostante i propositi allora espressi di unificazione amministrativa, la divisione ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] multilaterali conclusi tra Stati rivieraschi. Il fenomeno non è recente (Convenzione di Parigi sul Danubio del 1921; Trattato di Washington tra USA e Messico sul Colorado e il Rio Grande del 1944); ultimamente, tuttavia, si registra la tendenza verso ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] P. de Tarso, del governatore di Pernambuco M. Arraes, noto per la sua avversione alla politica di Washington, dell'organizzatore delle "leghe contadine" F. Julião. La drastica purga impressionò gravemente l'opinione pubblica brasiliana e ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] and society, Londra 1985; M. Jackson, Romania's debt crisis: its causes and consequences, in East European Economies, iii, Washington 1986; M. Berindei, A. Combes, A. Planche, Roumanie le livre blanc: la réalité d'un pouvoir néo-communiste, Parigi ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] islamici alleati del governo, contrari a stringere legami troppo saldi con l'Occidente. Nonostante le pressioni di Washington, da cui dipendevano gran parte degli aiuti internazionali, Megawati evitò di assumere una linea intransigente nei confronti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] . Bürger, Das neue Gesicht der Puszta, in Zeitschr. für Erdkundenunterricht, X (1959), pp. 33-40; The population of Hungary, Washington, U. S. Department of Commerce, Bureau of the Census, 1958.
Sugli avvenimenti storici: I. Revai, The character of a ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] ; con 30 milioni di ab. comprende al suo interno un insediamento policentrico di città come New York, Boston, Washington e Filadelfia. Sempre negli Stati Uniti vengono segnalate quella dei Grandi Laghi, che si estende anche nel Canada meridionale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] del fondamentalismo si acuirono all'indomani degli attentati dell'11 settembre 2001 a New York, al World Trade Center, e a Washington, in relazione ai quali emerse il ruolo di primo piano svolto da appartenenti al ǧihād egiziano, in particolare da M ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] stato dovuto alla crisi del settore conseguente agli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 a New York e a Washington; flessione, peraltro, già superata nel 2005, quando arrivi e presenze hanno ripreso a crescere (per gli stranieri quasi dell ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] della Rocca, Kosovo: la guerra in Europa: origini e realtà di un conflitto etnico, Milano 1999.
H. Daalder, Getting to Dayton: the making of America's Bosnia policy, Washington (DC) 2000.
T. Judah, Kosovo: war and revenge, New Haven (CT) 2000. ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.