UNGULATI (dal lat. ungula "zoccolo"; lat. scient. Ungulata Ray, 1693; fr. ongulés; sp. ungulados; ted. Huftiere; ingl. hoofed mammals)
Oscar DE BEAUX
Gruppo di ordini di Mammiferi in cui le falangi, [...] , sono distalmente rivestite da uno o più zoccoli, anziché da unghie. Sono ungulati i Proboscidati, gli Iraci, i Perissodattili e gli Artiodattili. Il Weber e l'Abel (1928) considerano per altro i Proboscidati, gli Iraci e i Sireni come Subungulati. ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] trovano però nelle mani un modello inadatto ai loro propositi: inadatto proprio perché i loro propositi non sono più quelli di Weber, ma assai più circoscritti e specifici. Merton (v., 1949; tr. it., pp. 315-333) ha buon gioco, pertanto, nel mostrare ...
Leggi Tutto
PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier)
Oscar De Beaux
Unico genere della famiglia dei Pangolini [...] . Manidae Gray, 1822), che è a sua volta la sola famiglia dell'ordine dei Folidoti o Effodienti (lat. scient. Pholidota Weber, 1904). Sono lunghi da 30 a 80 cm. circa, senza la coda, che ha lunghezza variabile nelle differenti specie. Corpo allungato ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] , P., Critica di una sistemazione: le 'Leggi' di Platone e la realtà, in "Aut Aut", 1983, n. 195-196, pp. 43-74.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922, 19564, parte 2, cap. IX, sez. 7 (tr. it.: La città, Milano 1979).
Will, E., Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] alla fine dell'Ottocento. Un utile testo per avere una idea di tale sviluppo è il classico trattato di Heinrich Martin Weber anche se per la teoria degli invarianti, per i lavori di David Hilbert, per i fondamenti della teoria dei gruppi di Lie e ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, G. si è dedicato sia [...] . Opere principali: Capitalism and modern social theory (1971; trad. it. 1975); Politics and sociology in the thought of Max Weber (1972); Class structure of the advanced societies (1973; trad. it. 1975); New rules of sociological method (1976; trad ...
Leggi Tutto
Musicista (Würzburg 1749 - Darmstadt 1814). Allievo di G. B. Martini e A. Vallotti (1773-75), fu attivo alla corte di Mannheim (1772), città in cui fondò nel 1776 una importante scuola musicale. Celebre [...] , nel 1807 divenne maestro di cappella alla corte di Darmstadt (qui ebbe tra i suoi allievi C. M. von Weber e G. Meyerbeer). Grande teorico e didatta, nella sua abbondante produzione, soprattutto strumentale, si nota una particolare abilità nell ...
Leggi Tutto
SPIETHOFF, Arthur August Caspar
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] Bonn (1917-39) e ha diretto lo Schmollers Jahrbuch dal 1917 al 1938. È considerato esponente, con W. Sombart e M. Weber, della più giovane scuola storica tedesca ed è noto come teorico della congiuntura.
La sua analisi del ciclo economico, fondata su ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] , nella Prolusione del 1895, in pagine sparse del carteggio e in Economia e società (1922). In quest'ultima opera Weber parla per un verso del proletariato moderno con l'intento di assimilarne l'atteggiamento 'razionalistico' in materia di religione ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] le manifestazioni creative e quindi i valori di ogni società e l’altro coincidente con il progresso tecnico-scientifico (A. Weber), oppure orientato a distinguere la c. dalla società come un sistema a essa coestensivo, ma pur sempre specifico, in ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...