Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] 1992.
Bock, G., Thane, P. (a cura di), Maternity and gender policies: women and the rise of the European WelfareState, 1880s-1950s, New York 1991.
Butler, J., Gender trouble, London 1990.
Chodorow, N., The reproduction of mothering, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sulle sue possibili riorganizzazioni utopiche, da François-Marie-Charles Fourier a Robert Owen, e sulle lotte per un welfarestate urbano, e infine il radicalizzarsi dei tentativi di una sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] industriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, 1795-1834, London 1968.
Marshall, T. H., The WelfareState: a sociological interpretation, in "Archives européennes de sociologie", 1961, II, pp. 284-300.
Mauss, M., Essai sur le don ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfarestate, ma i vari passi di avvicinamento a un sistema universalistico furono fatti uno alla volta, con lentezza e senza ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] posizioni politiche di sinistra e favorevole all'estensione del WelfareState - che risulta essere il datore di lavoro della il sapere ha sempre avuto il suo prezzo e non è mai stato disponibile in quantità illimitata; il sapere, in altre parole, al ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , alla salute, oltre alle varie prestazioni pubbliche di assistenza e previdenza sociale garantite in particolare dallo Stato sociale o welfareState.
Secondo Bobbio tutti i diritti umani hanno un’origine storica e conflittuale e sono strettamente ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] con il suo programma di riforme del New Deal affidò allo Stato il compito di alleviare attraverso misure sociali le condizioni di bisogno sia mediante l'integrazione politica attraverso il WelfareState, utilizzando cioè entrambi gli strumenti, ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...]
Tosi, A., Ideologie della casa. Contenuti e significati del discorso sull'abitare, Milano 1979.
Tosi, A., La politica della casa, in WelfareState all'italiana (a cura di U. Ascoli), Bari 1984, pp. 239-263.
Turner, J.F.C., Housing by people. Towards ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] delle famiglie di farsi carico con proprie risorse dei rischi del ciclo di vita in seguito alla crisi del welfarestate e alla maggiore longevità.
c) L’ulteriore espansione del campo di applicazione della finanza nonché l’aumento delle possibilità ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] Il terzo e più recente, infine, è quello che fa riferimento alla cultura politica e giuridica del cosiddetto 'Stato assistenziale'. Il WelfareState vede l'idea di mediazione imporsi come idea guida dei programmi di riforma lanciati dai leaders tanto ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...