Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, [...] psicologica dell'individuo umano e della collettività, influenzata dall'ambiente naturale e dall'ereditarietà biologica (Die christliche Weltanschauung und ihre Gegenströmungen, 1894). Da T. il cristianesimo è interpretato nella storia e non fuori di ...
Leggi Tutto
MEYER, Hans
Marco M. Olivetti
Storico della filosofia, nato a Etzenbach il 18 dicembre 1884, morto a Frontenhausen il 30 aprile 1966. Dal 1922 al 1955 fu ordinario di Filosofia all'università di Würzburg. [...] Geschichte der antiken Philosophie, 1925), poi su quello della storia della filosofia generale (Geschichte der abendländischen Weltanschauung, 5 voll., 1948-50). A questa generalizzazione fa riscontro anche il proposito di sistemazione teoretica, che ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] ; Psychologische Studien, 1885; Grundzüge der Logik, 1893; Die ethischen Grundfragen, 1899; Vom Fühlen, Wollen und Denken, 1902; Ästhetik, 2 voll., 1903-06; Naturwissenschaft und Weltanschauung, 1907; Psychologische Untersuchungen, 2 voll., 1907-12. ...
Leggi Tutto
SPANN, Othmar
Eugenio PENNATI
Filosofo dello stato ed economista, nato il 1° ottobre 1878 in Altmannsdorf, presso Vienna, morto a Neustift, nel Burgenland, l'8 luglio 1950. Compì gli studì superiori [...] e sociologia si rendono normative, e tutto è in funzione di un'etica e una metafisica a priori, cioè di una Weltanschauung soggettiva. La polemica sull'opera di S. è oggi attenuata, liberandosi sempre più da quelle implicazioni politiche che vi erano ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. [...] attraverso l'uomo e nell'uomo. Tra le altre opere di S. vanno ricordate: Vom Umsturz der Werte (1915), Wesen und Formen der Sympathie (1923), Schriften zur Soziologie und Weltanschauungslehre (1923-24), Philosophische Weltanschauung (post., 1929). ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] : ‟Lo storicismo non è dunque qualcosa di ben congegnato, non è un programma; esso è il terreno divenuto organico, la Weltanschauung stessa formatasi dopo che l'immagine del mondo determinata dalla ragione del Medioevo si era decomposta e dopo che si ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] determined. A philosophy of positive law (1832) di John Austin.La filosofia del diritto dei filosofi è una Weltanschauung, una concezione del mondo, o, se si vuole, una 'filosofia' (senza aggettivi né complementi di specificazione) meccanicamente ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di Wittgenstein il nuovo positivismo pose subito in primo piano la logica e la semantica, e si presentò come Weltauffassung anziché Weltanschauung. Passato da Vienna a Cambridge nel 1930 - dove nel 1939 succede a G. E. Moore sulla cattedra di Mental ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] passaggio dall'ontologia fenomeno- logica, descrittiva, alla metafisica in senso stretto, a quella metafisica che implica una Weltanschauung, e che Hartmann vorrebbe escludere. La tesi fondamentale di Hartmann sui modi dell'essere è infatti che solo ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] alle sue indagini psicologiche, e la parola assume il suo senso corrente. È il succedaneo popolare della parola tedesca Weltanschauung, "visione del mondo", di un universo mentale al tempo stesso stereotipato e caotico.
I due fondatori delle Annales ...
Leggi Tutto
Weltanschauung
〈vèltanšauuṅ〉 s. f., ted. [propr. «visione, intuizione (Anschauung) del mondo (Welt)»]. – Concezione della vita, modo in cui singoli individui o gruppi sociali considerano l’esistenza e i fini del mondo, e la posizione dell’uomo...