CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth International di altezza al culmine della facciata, all'interno è diviso in tre navate del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla sola città, come avveniva nel passato, all' regional city, London 1966.
Dickinson, R. E., The city region in Western Europe, London 1967.
Doxiadis, C., Emergence and growth of an urban region ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] French and Italian Sculpture of the Gothic Period. Introduction, in Romanesque and Gothic Art, Studies in Western Art, episodi di giustizia resa, e includono Storie di Mosè allusive all'origine della legge, per un verso vanno considerati un ciclo ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] che affianca la Libia e il delta del Nilo all'A. e all'Europa (II, 16), contrappone i due mondi sulla del Vicino Oriente sull'arte italiana e neppure di adozione di (Si-yu-Ki. A Buddhist Record of the Western World, a cura di S. Beal, London 1884 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] del regno di F., o, al più tardi, all'età di Manfredi (e non a quella di Federico gotica di altre regioni italiane. Una sua prosecuzione si Napoli 1968; D.E. Miner, Since De Ricci-Western Illuminated Manuscripts Acquired since 1934, JWaltersAG 31-32, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] e dovette durare a lungo, ma è all'inizio del sec. 15° che fu dato Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the Twentieth 589-612; J. Domenge i Mesquida, Una croce italiana del primo Trecento nella cattedrale di Maiorca, ivi, ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp S. Gardner, Two Campaigns in Suger's Western Block at St-Denis, ivi, pp. 574 della moneta di Friburgo, due volte all'anno una nuova veste foderata di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] del 1282, sul valore dato in T. all'arte, già nell'età di Nicola, Arnolfo ; E. Sandberg Vavalà, La croce dipinta italiana e l'iconografia della Passione, Verona 1929 Glass, Portals, Pilgrimage and Crusade in Western Tuscany, Princeton 1997; M. Frati, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Gerusalemme e in un capitello del ciborio all'angolo S-O del c.d. cenacolo 152), Oxford 1982, pp. 5-46; X. Muratova, Western Chronicles of the First Crusade as Sources for the History of commerciali della città dei mercanti italiani, ai quali si deve ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 20) nel cortile di una piccola moschea posta all'esterno delle mura. In Iran molte delle , dalla missione archeologica italiana alla fine degli anni .v. Islamic Art. Architectural Decoration: Tiles in Western Islamic Lands, ivi, p. 250; R. Di ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...