CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] -25; E. Kitzinger, The Byzantine Contribution to Western Art of the Twelfth and Thirteenth Centuries, in , Dal ''sacro romano impero'' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Canosa apre pure un nuovo capitolo all'interno dei rapporti fra le sepolture -186.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIII secolo, Milano 1958, as a Source of Bizantine Influence on Western Art in the Twelfth Century, "Byzantine ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del quadrato centrale, di fronte all'ingresso, si apre un vano 80); E. Panofsky, Renaissance and Renascenses in Western Art, Stockholm 1960, pp. 123 ss.; R The early Medici as patrons of art…, in Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Ashmolean Museum, Western art drawings collection Roma, le diverse maniere, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. B. P. e la visione di una Siena all’antica, in Architetti a Siena. Testimonianze della Biblioteca ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] i loro prodotti in altre regioni italiane e all'estero. L'intensità della competizione indusse School at Athens 63, 1968, pp. 67-88; Red-Painted and Glazed Pottery in Western Europe from the Eighth to the Twelfth Century, a cura di J.G. Hurst, ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] occidentale del chiostro è invece contigua all'edificio che ha al piano inferiore Braunfels, Monasteries of Western Europe. The di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45; ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] De viris, e sul suo 'sfondamento' all'indietro nella materia biblica, avrà avuto un , Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm 1960 (trad sulle arti figurative, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] ), e si accompagnano a chiari riferimenti all'area d'influsso senese, dove il 11, 1930-1931, pp. 263-284; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 143- E. Panofsky, Renaissance and Renascences in Western Art, Stockholm 1960, p. 144 ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] . Kitzinger, Norman Sicily as a Source of Byzantine Influence on Western Art in the Twelfth Century, in Byzantine Art. An European in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, III, Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] che è rimasto anche nella lingua italiana; De visu, semplicemente, indicava che sono il medium per giungere all'intelligibile, ma la si vede Bari 1990; B.S. Eastwood, On the Continuity of Western Science from the Middle Ages: A.C. Crombie ''Augustine ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...