Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] fra evoluzionismo e organicismo (basti pensare all'opera di Albert Schäffle, Bau und sommato moderata della cultura italiana è compendiata nell' . G., The death of Adam: evolution and its impact on Western thought, Ames, Ia., 1959 (tr. it.: La morte di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Pearce, Experiencing Material Culture in the Western World, Leicester 1997.
Per l'architettura , il Museo Biscari di Catania e, all'estero, a Londra il British Museum e Settis (ed.), Memoria dell'antico nell'arte italiana, I-III, Torino 1984-86; R ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] del Bronzo nella penisola italiana e nelle isole mediterranee in trasversale in tre ambienti e la presenza all'interno di diversi focolari fanno pensare che C. Renfrew (ed.), The Megalithic Monuments of Western Europe, London 1981- 83, pp. 64-76 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della storia politica italiana, riconducibile, nella sua ispirazione di fondo all’universo della sinistra cristiana II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and Society in Western Europe at the Point of Liberation, ed. by G.R. Horn, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Diversa è la situazione della penisola italiana, caratterizzata non di rado da un fortificato, il "castelliere", che durerà fino all'età del Ferro. Il tipo di abitato Enclosures and Defences in the Neolithic of Western Europe, Oxford 1988; A. D ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] risparmiato cento milioni di dollari grazie all'invenzione dei circuiti induttivamente carichi. subito messa in produzione negli impianti della Western Electric a Hawthorne, in Illinois, dai per conto della Marina militare italiana, nel golfo di La ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] del concetto, generalmente circoscritto all'ambito delle società cristiane (v , H., Religion and the people of Western Europe 1789-1970, Oxford 1981.
McLeod L., Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 1, pp ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e sui criteri di assegnazione all'uno piuttosto che all'altro.
Rischio storicista e 538-558.
Gentile, E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato . 216-241.
Mosse, G.L., The culture of Western Europe, New York 1961; nuova ed. 1974 (tr ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] le opere di storici dell'arte italiani. In esse l'arco di dei musei specializzati nella ricerca relativa all'arte e alla cultura materiale. In Art, in Romanesque and Gothic Art. Studies in Western Art, "Acts of the twentieth International Congress of ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] centrale verso nord-est e all'Inghilterra verso ovest. In quest coste della Dalmazia e nella penisola italiana, fino al Cantone di San Gallo e culture, Milano 1987; P. Phillips, Western Mediterranean Obsidian Distribution and the European Neolithic, ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...