GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] importante sull'arte italiana del XV e ) riteneva che G. dedicò molto tempo all'Assunzione nel 1418 per completare le sei figure the Virgin on the porta della Mandorla, in Studies in Western art. Acts of the Twentieth International Congress in the ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] dei personaggi che assistevano all'evento accanto all'imperatore pagano e quello Art of Western Europe to the Early Thirteenth Century (tesi), Case Western Reserve Univ., Decoration in Medieval Latium, in Italian Church Decoration of the Middle ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] , 1934; tr. it., pp. 124 ss.), all'interno del quale si configura la risposta di un La società come interazione simbolica, in "Rassegna italiana di sociologia", 1972, II, pp. 297 A.W., The coming crisis of western sociology, New York 1970 (tr. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] del concetto, generalmente circoscritto all'ambito delle società cristiane (v , H., Religion and the people of Western Europe 1789-1970, Oxford 1981.
McLeod L., Dimensioni della secolarizzazione, in "Rassegna italiana di sociologia", 1988, XXIX, 1, pp ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] e sui criteri di assegnazione all'uno piuttosto che all'altro.
Rischio storicista e 538-558.
Gentile, E., La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato . 216-241.
Mosse, G.L., The culture of Western Europe, New York 1961; nuova ed. 1974 (tr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El dret comú i Catalunya, L’Umanesimo giuridico e la tradizione italiana nella 'Methodus' di Matteo protestant reformations on the western legal tradition, Cambridge ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] con una certa difficoltà e solo grazie all’autorità di cui poteva godere il suo lamento dell’Epistola ai cardinali italiani su Roma nunc utroque lumine Law and revolution. The formation of the western legal tradition, Cambridge (Mass.)-London 1983 ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] al riguardo è nella voce dedicata all'abate florense da R. Orioli in Dizionario Biografico degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 61 , in The Encyclopedia of Apocalypticism, II, Apocalypticism in Western History and Culture, a cura di B. McGinn, New ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] AIDA, 2011, 1435). La giurisprudenza italiana ha qualificato tale incarico come contratto di art. 180 con la libertà di associazione di cui all’art. 18 Cost. (C. Cost. 17.4 collective management of copyright in western and eastern Europe, in Journal ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] , per esempio sull’economia italiana. Per quan-to riguarda questo i casi in cui un soggetto è di fronte all’alternativa di violare o non violare la legge: welfare costs of tariffs, monopolies, and theft, «Western economic journal», 1967, 5, 3, pp. ...
Leggi Tutto
western
〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
italiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Dell’Italia: il popolo i.; lingua, storia, letteratura i.; la civiltà, la cultura i.; le coste, le regioni, le città, le province i.; la Repubblica I., sia quella proclamata da Napoleone nel 1802...