Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] Beiträge zur baulichen Gestaltung, zur sozialen Organisation und zur wirtschaftlichen Dynamik einer vorderasiatischen Fernhandelsmetropole, cat., Wiesbaden 1984 (con bibl.).
H. Gaube, Aleppo: una millenaria metropoli commerciale, in Da Ebla a Damasco ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] zu koptischen Kämmen, in Studien zur spätantiken und frühchristlichen Kunst und Kultur des Orients, a cura di G. Koch, Wiesbaden 1982, pp. 1-13; A. von Euw, Liturgische Handschriften, Gewänder und Geräte, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] -Sernin in Toulouse (Akademie der Wissenschaften und der Literatur in Mainz. Abhandlungen der Geistes-und Sozialwissenschaftlichen Klasse, 8), Wiesbaden 1958, pp. 453-513; C.D. Sheppard, An Earlier Dating for the Transept of Saint-Sernin, Toulouse ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] and State in Ethiopia 1270-1527, Oxford 1972; J. Leroy, L'Ethiopie. Archéologie et culture, Paris 1973; G. Vantini, Oriental Sources Concerning Nubia, Heidelberg 1975; S. Chojnacki, Major Themes in Ethiopian Paintings, Wiesbaden 1983.R. Fattovich ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] -129, tav. 15; U. Quednau, Die Westportale der Kathedrale von Auxerre (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 10), Wiesbaden 1979; A. Moreau, La cathédral d'Auxerre, Paris s.d.; R. Louis, J. Roumailhac, Le commentaire du plan ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] Colorito in Venice: P. P., Lodovico Dolce and Titian, in Kunst und Kunsttheorie, 1400-1900, a cura di P. Ganz et al., Wiesbaden 1991, pp. 75-99; G. Fossaluzza, Proposte attributive per Pino ritrattista, in P. P. teorico d’arte e artista, a cura di ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] in der europäischen Kunstgeschichte. Studien für Wolfgang Fritz Volbach (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 6), Wiesbaden 1966, pp. 289-314; G. Leopold, E. Schubert, Zur Baugeschichte des Naumburger Westchors, in Kunst des ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] 24, 32 s., 35, 37, 54, 58; J. Anderson, National Museums, the Art Market and Old Mater Paintings, Kunst und Kunsttheorie 1400-1900, Wiesbaden 1991, p. 379 e passim; G. Morelli, Della pittura ital., a cura di J. Anderson, Milano 1991, pp. 337-373, 505 ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] -Germanistische Reihe, 15), Innsbruck 1982, pp. 187-207; E. Klemm, Die romanischen Handschriften der Bayerischen Staatsbibliothek, I, Wiesbaden 1984; W. Thomas, Das Rad der Fortuna. Variationen über ein altes Thema, in Thiasos ton Mouson: Studien zu ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] byzantines (Bibliothèque des CahA, 3), Paris 1969; F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, I, Geschichte und Monument, Wiesbaden 1969, pp. 201-206; II, 1, Kommentar, 1974, pp. 199-204; J.B. Ward-Perkins, Memoria, Martyr's ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...