PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] Vaticano 1963-1972; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968, pp. 144-166; F. Dell'Oro, Le benedictiones episcopales del codice Warmondiano (Ivrea, Bibl. Capit ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] : Kunst und Geschichte Nubiens in Christlicher Zeit, Recklinghausen, 1970. In particolare su Kalabsha: H. Stock-K. G. Siegler, Kalabsha, Wiesbaden 1965; sulla fortezza di Askut: A. Badawi, in Ill. London News, vol. 245, n. 6520 (18 luglio 1964); id ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] . 31-95; K. Czeglédy, From East to West: the Age of Nomadic Migration in Eurasia (Archivum Eurasiae Medii Aevi, 3), Wiesbaden 1983, pp. 25-125; F. Daim, A. Lippert, Das awarische Gräberfeld von Sommerein an Leithagebirge, NÖ (Studien zur Archäologie ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , 2 voll., Napoli 1967; H. Belting, Studien zur beneventanischen Malerei (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 7), Wiesbaden 1968; J. R. Gaborit, Les chapiteaux de Capoue. Contribution à l'étude de la sculpture préromane en ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] über die byzantinische Herrschaft in Süditalien vom 9. bis ins 11. Jahrhundert (Schriften zur Geistesgeschichte des östlichen Europa, 1), Wiesbaden 1967; C.A. Willemsen, D. Odenthal, Calabria. Destino di una terra di transito, Bari 1967; B. Cappelli ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] christlichen Apsismalerei vom 4. Jahrhundert bis zur Mitte des 8. Jahrhunderts (Forschüngen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 4), Wiesbaden 1960, pp. 95-112; S. Tsuji, Les portes de Sainte-Sabine. Particularités de l'iconographie de l ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , Glyptik aus dem Stadtgebiet von Boğazköy, ivi 1987; H. Otten, Die Bronzetafel aus Boğazköy. Ein Staatsvertrag Tuthaliyas IV, Wiesbaden 1988; R.S. Young, Gordion i, Three great early tumuli, Filadelfia 1981; E. Simpson e al., Gordion: wooden ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] und zur 'Scuola di Piacenza' (Basler Studien zur Kunstgeschichte, 10), Bern 1968; O. von Essen, Die Langobardische Keramik aus Italien, Wiesbaden 1968, pp. 24-25; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; S. Casartelli ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Prags. Eine Quellenanalyse zur Ortsterminologie bis zum Jahre 1235 (Giessener Abhandlungen zur Agrar- und Wirtschaftsforschung des Ostens, 40), Wiesbaden 1967, pp. 7-39; V. Mencl, Praha, Praha 1969; Z. Drobná, Jenský kodex [Il codice di Jenský ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] comune: ad esempio, quello con la scena dell'uccisione di Archimede, che si diceva proveniente da Ercolano e, un tempo, a Wiesbaden; tre mosaici con scene degli Inferi nel Museo Universitario di Princeton ed, infine, uno con una scena di paesaggio e ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...