Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] di Delaware è stata annessa nel 1927.
Il 18 aprile 1682 William Penn ordinava a Thomas Holme di redigere il piano regolatore della futura American Review of Reviews, maggio 1926; A. B. Miller, Philadelphia, in The American Mercury, ottobre 1926; H. ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] nobody knows anything («nessuno sa niente») dello sceneggiatore William Gold man (Adventures in the screen trade. A dollari, The Lego movie (2014, di Phil Lord e Christopher Miller) ha incassato nel mondo oltre 468 milioni di dollari.
Per ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] della cultura statunitense di Tennessee Williams e Arthur Miller continua a caratterizzare le opere di maggior successo di ) di André Previn e A view from the bridge (1999) di William Bolcom, attivo anche nel nuovo secolo (A wedding, 2004; Lucrezia, ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, William Carlos
Cristina Giorcelli
Scrittore americano, nato a Rutherford, New Jersey, il 17 settembre 1883, morto ivi il 4 marzo 1963. Esercitò per tutta la vita, nella cittadina in cui nacque [...] Tbe collected later poems, ivi 1950; The autobiography of William Carlos Williams, New York 1951; The collected earlier C. Williams. A collection of critical essays, a cura di J. H. Miller, Englewood Cliffs 1966; J. Guimond, The art of W. C. Williams ...
Leggi Tutto
HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] la possibilità di applicarla per l'analisi chimica delle stelle. I primi risultati, ottenuti in collaborazione col chimico W. A. Miller, furono presentati alla Società Reale nel 1863. H. per primo, nel 1875, pensò di servirsi della lastra a gelatina ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] nella teoria di Freud (v. § 2d).
Riflessi e istinti
William James definì l'istinto come "la facoltà di agire in modo Mecacci, L., Storia della psicologia del Novecento, Roma-Bari 1992.
Miller, N.E., Liberalization of basic S-R concepts, in Psychology ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , pp. 137-169.
Brewer, N. S., Maccarty, C. S., William, E. W., Brain abscess: a review of recent experience, in ‟Annals , in ‟Cancer", 1977, XXXIX, pp. 873-881.
Shulman, K., Marmarou, A., Miller, J. D., Becker, D. P., Hochwald, G. M., Brock, M. (a ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di 4000 m), uno dei più forti vogatori del momento, l'inglese William Kinnear, il quale a sua volta aveva vinto la Diamonds Sculls nel l'armo della società Diadora di Zara (Luigi Miller, Carlo Toniatti, Pietro Ivanov, Simeone Cattalinich, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , vi è una lunga storia di attestazioni da John Locke a William James che negano vi sia qualcosa da trovare nell'introspezione, se che alle ben diciassette definizioni raccolte da J. C. Miller (v., 1950) molte altre se ne sono successivamente aggiunte ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Terrasse, Trois bains mérinides du Maroc, in Mélanges offerts à William Marçais par l'Institut d'études islamiques de l'Université de Rabat, novembre 1994), Rabat 1995; D. Lightfoot - J. Miller, Sijilmassa. The Rise and Fall of a Walled Oasis in ...
Leggi Tutto
milleriano
agg. – Del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880); in partic., indici m., le notazioni introdotte da Miller e attualmente usate per indicare le facce, gli spigoli, le forme semplici presenti in un cristallo.
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica e color giallo-bronzo, e si rinviene...