Il sonetto è la forma metrica più celebre e fortunata della tradizione lirica italiana (Beltrami 20024: 99-100, 274-289; per l’uso dantesco, Baldelli 1976). Nella forma tipica si compone di 14 endecasillabi [...] pensare, per la Spagna, a Luis de Góngora; per la Francia, ai poeti della Pléiade; per l’Inghilterra, a WilliamShakespeare e a John Milton).
Si citano alcune tra le varianti più significative della forma. Il sonetto doppio prevede l’integrazione ...
Leggi Tutto
Macbeth
Mirella Schino
L’eroe di una tragedia notturna
Macbeth è il protagonista della omonima tragedia di WilliamShakespeare: un’opera che appartiene alla piena maturità del poeta. Per la sua compattezza, [...] ’omicidio e l’incontro con il sovrannaturale. Inoltre, Macbeth ha la stessa struttura di base che caratterizza i drammi storici di WilliamShakespeare: inizia con un’ascesa violenta e termina con una morte violenta e con un nuovo re in ascesa, in una ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] and Juliet, e l'altra versione del medesimo lavoro in stile rock-punk, WilliamShakespeare's Romeo+Juliet (1996; Romeo+Giulietta di WilliamShakespeare), dell'australiano B. Luhrmann, film diametralmente opposto, nella sua frenesia rock, al Romeo ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] al testo si combina con un'ambientazione giapponese, assai poco plausibile anche se suggestiva. Altri significativi adattamenti sono: WilliamShakespeare's a midsummer night's dream (1999; Sogno di una notte di mezza estate) di M. Hoffman, che ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] dei tre regni e delle tre cantiche, con la parola "stelle".
Nati sotto contrarie stelle
È così che WilliamShakespeare presenta Romeo e Giulietta, giovanissimi innamorati, sullo sfondo sanguinoso della lotta fra due famiglie rivali. Genio del teatro ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] era far giungere il messaggero che raccontava per filo e per segno i delitti avvenuti altrove. E duemila anni dopo, WilliamShakespeare, il più grande scrittore di teatro della nostra cultura, nel prologo dell'Enrico V fa appello alla forza dell ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] si deve al secolare e controverso dibattito letterario che la investe. Pubblicata qualche anno prima del Julius Caesar di WilliamShakespeare, alcuni studiosi sono propensi a considerarla una fonte minore dell’opera del drammaturgo inglese, altri, al ...
Leggi Tutto
Molière
Mirella Schino
Un attore che scriveva capolavori
Jean-Baptiste Poquelin prese il nome di Molière quando passò alla professione teatrale. Fu attore, capo di una compagnia, e drammaturgo. È uno [...] teatrale in tutta Europa, è anche il secolo in cui operano forse i tre più grandi scrittori di teatro: Molière, Lope de Vega e WilliamShakespeare. Tutti e tre si formano nello stesso ambiente, il nuovo teatro di professione, e due di loro, Molière e ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] importanza pubblica che non ebbe pari altrove, tra Cinquecento e Seicento s’impose la straordinaria figura di WilliamShakespeare, autore di numerosissime tragedie incentrate sulle passioni irrisolte dell’individuo e sui grandi conflitti di valori. I ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] , che però avrà fortuna limitata diventando invece una fonte importante del teatro elisabettiano e principalmente di WilliamShakespeare: per esempio Otello e Misura per misura sono tratti dagli Ecatommiti («Cento novelle», 1565) di Giambattista ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
shakespeariano
〈šekspiri̯àno〉 agg. [adattam. dell’ingl. shak(e)spearian]. – Relativo al poeta e drammaturgo ingl. William Shakespeare 〈šèikspië〉 (1564-1616), alla sua opera e al suo stile: il teatro sh., i drammi sh.; bibliografia, critica...