Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] Julia Lambert in Theatre (La diva Julia, 1937) di William Somerset Maugham: sospeso nella magia dello sdoppiamento tra arte e Denti bianchi (White Teeth, 2001) dell’anglo-giamaicana Zadie Smith (1975-), romanzo che segue le vicende di due amici, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] autrice di The Recess, or A Tale of Other Times, a Charlotte Smith, autrice di Emmeline, or The Orphan of the Castle (1788) e e Melmoth l’errante.
Il mostro e il viandante
Se William Godwin si muove nei dintorni del gotico con Caleb Williams ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] che verrà poi chiamata “mercantilismo” nel Settecento da Adam Smith. Altri lo chiameranno anche “sistema commerciale” o “ Il segreto della ricchezza (1650) l’economista mercantilista William Potter attira l’attenzione sul problema della velocità di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] West Wycombe, Buckinghamshire, sir John Dashwood collection) – già attribuito a William Hogarth e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta copie (Tassi nelle collezioni lagunari di Schulenburg e di Smith (Dimitrio, 2000). Le teste del 1730 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] West Wycombe, Buckinghamshire, sir John Dashwood collection) – già attribuito a William Hogarth e di cui Inghilterra furono tratte ben trenta copie (Tassi nelle collezioni lagunari di Schulenburg e di Smith (Dimitrio, 2000). Le teste del 1730 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] i dolenti, bucolici e visionari Clifford Simak, Theodor Sturgeon, Cordwainer Smith e Ursula Le Guinn e con poche altre voci europee, fra militante, capeggiata da Vernon Vinge, Bruce Sterling, William Gibson e Jeff Noon, impegnata nella riflessione sul ...
Leggi Tutto
sesso
Telmo Pievani
La riproduzione sessuale è un comportamento estremamente costoso sul piano fisiologico, oltre che rischioso in termini evoluzionistici. Tuttavia, esso è ampiamente diffuso, nonostante [...] doppio costo dei maschi», come lo definì John Maynard Smith, devono sicuramente essere controbilanciati da un qualche sostanzioso di cambiamento dell’ambiente circostante, come suggerì William Hamilton negli anni Ottanta del secolo scorso: se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’endocrinologia si delinea come disciplina autonoma nei primi tre decenni del XX secolo [...] ancora a ricerche sulle funzioni regolatrici del sistema nervoso.
William Bayliss (1860-1924) e Ernest Starling (1866- per la prima volta, tra il 1926 e il 1927, da Philip Smith. Grazie a una sua nuova tecnica chirurgica che permette di asportare l ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] Giacomo Castelvetro, i mercanti fiamminghi Sechini, William Bedell. A volte era lo stesso B. ,P. Sarpi und die Protestanten, Helsingfors 1904, pp. 72-217 passim; L. P. Smith,The life and letters of Sir Henry Wotton, Oxford 1907, I, pp. 48-161 passim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] ha le sue principali basi a Bombay, Madras e Fort William (Calcutta), sedi delle tre presidencies cui fanno capo i in Inghilterra gli ambienti liberali, a cominciare da Adam Smith, mettono sotto accusa il monopolio commerciale della Compagnia, ...
Leggi Tutto