GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] ; P. Streveler, Two "new" critiques of the ontological argument in William of Ockham and Gregory of R., in Analecta Anselmiana, V (1976 Medieval thought, Leiden 1998, pp. 143-157; K. Smith, Ockham's influence on Gregory of R.'s natural philosophy, ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] antesignano già decenni fa, e che ora adotta anche lo scozzese William Boyd (n. 1952), più conosciuto per romanzi che sono stati Vikram Lall, 2005). L’inglese di origine giamaicana Zadie Smith (n. 1975) ha costruito il suo successo editoriale proprio ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] da un lato negli autori scozzesi, come Ferguson e Adam Smith, dall'altro in Condorcet.
Ma al suo programma di liberazione , di Albion Small; e anche un'opera come Folkways di William G. Sumner (1906), il testo classico del relativismo culturale, si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] . Uno dei più famosi medici fondatori della scuola fu Sir William B. Osler (1849-1919), già professore di medicina alla Palais de la Découverte", 22, 1981, pp. 280-290.
Smith 1978: Smith, Dale C., Austin Flint and auscultation in America, "Journal of ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] der XVIII. Dynastie, hrsg. von Kurt Sethe, Leipzig, J.C. Hinrichs, 1906-1958, 5 v.
Smith 1983: Smith, Harry S. - Tait, William John, Saqqâra demotic papyri, London, Egypt Exploration Society, 1983.
Spalinger 1982: Spalinger, Anthony John, Aspects of ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] contribuì la pubblicazione, nel 1913, di Totem und tabu, opera per la quale Freud aveva attinto agli scritti di William Robertson Smith (v., 1889) e di James Frazer (v., 1910).
Il termine polinesiano tapu significa 'proibito', 'separato'. Nel gergo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] Se prendiamo l'esempio dell'avventismo, vediamo che l'americano William Miller (1782-1849) aveva annunciato fin dagli anni trenta nella sua purezza. Fu in questo contesto che Joseph Smith (1805-1844) affermò di aver ricevuto una rivelazione divina ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] un largo margine di vantaggio sugli inglesi, rispettivamente William Scott, Ernest Glover e George Wallach. La lezione distanza di 3,990 km, ci fu gran lotta fra l'inglese Joyce Smith (vincitrice, nel 1972, dell'ultima edizione pre-era IAAF) e la ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] di simpatia erano state preponderanti (cfr., ad es., William McDougall, An introduction to social psychology, 1908), intorno questa "società di due persone", tale che il signor Smith si comporti in modo molto simile a come empiricamente constatiamo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] e significativi sul piano tecnico dell'età vittoriana, il coreutoscopio a banda, inventato dall'inglese Lionel Smith Beale (1828-1906) nel 1866 e perfezionato da William Charles Hughes nel 1884: si trattava di una lunga banda di vetro con una danza ...
Leggi Tutto